Il teschio urlante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gladstone8 (discussione | contributi)
m Gladstone8 ha spostato la pagina The Screaming Skull a Il teschio urlante
Gladstone8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|film horror}}
 
{{Film
|titolo italiano = TheIl Screamingteschio Skullurlante
|immagine = Poster for The Screaming Skull.jpg
|didascalia = Locandina originale del film
|titolo originale = The Screaming Skull
|lingua originale = [[Lingua inglese|Inglese]]
|forza corsivo = s
|titolo traslitterato =
|forza corsivo = s
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 =
|anno uscita = [[1958]]
|paese 3 =
|titolo alfabetico = Teschio urlante, Il
|anno uscita = [[1958]]
|durata = 68 min
|tipo colore = B/N
|aspectfilm ratiomuto = 1.85:1
|aspect ratio = 1,85 : 1
|genere = Horror
|genere 2 = Thriller
|regista = [[Alex Nicol]]
|genere 3 =
|soggetto = [[John Kneubuhl]]
|regista = [[Alex Nicol]]
|produttore = [[John Kneubuhl]], [[T. Frank Woods]], [[John Coots]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[John Kneubuhl]]
|soggettoproduttore = [[John Kneubuhl]]
|produttore esecutivo = [[JohnThomas Kneubuhl]],F. [[Woods|T. Frank Woods]], [[John Coots]]
|casa produzione = [[Madera Productions]]
|casa distribuzione italiana =
|attori =
*[[John Hudson]]: Eric Whitlock
*[[Peggy Webber]]: Jenni Whitlock
*[[Russ Conway (attore)|Russ Conway]]: reverendoReverendo Edward Snow
*[[Tony Johnson]]: suaMrs. moglieSnow
*[[Alex Nicol]]: Mickey
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|fotografo = [[Floyd Crosby]]
|montatore = [[Betty J. Lane|Betty Jane Lane]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Ernest Gold]]
|scenografo =
|truccatore = [[Donald W. Robinson]]
|costumista =
|truccatore = [[Donald W. RobinsonRoberson|Don Roberson]]
|storyboard =
|art director =
|character design =
|animatore =
|sfondo =
|cortometraggio =
}}
 
'''''Il teschio urlante''''', noto anche come '''''The Screaming Skull - Il teschio urlante''''', è un [[film indipendente]] del [[1958]], prodotto da [[John Kneubuhl]] e diretto da [[Alex Nicol]].
 
Il film, che ha segnato il debutto alla regia di Nicol, è stato distribuito dalla [[American International Pictures]] in [[doppia programmazione]] in diversi mercati con ''[[La vendetta del ragno nero (film 1958)|La vendetta del ragno nero]]'' o ''[[Terror from the Year 5000]]''.<ref>{{Cita libro|titolo = [https://books.google.it/books?id=Z19ZAAAAMAAJ&redir_esc=y Faster and furiouser: the revised and fattened fable of American International Pictures]|autore = McGee, Mark Thomas|editore = McFarland|anno = (1996)|p = 123|ISBN = 978-0-7864-0137-6}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=52721|work=[[American Film Institute]]|accessdate=12 maggio 2014|title=The Screaming Skull}}</ref>
 
==Trama==
Eric e Jenni, novelli sposi, si recano nella villa di campagna di lui, che un tempo abitava con la prima moglie Marion, morta in un incidente una notte di tempesta, in cui, scivolando presso lo stagno artificiale nel giardino, era caduta battendo la testa sul muretto antistante ed era stata ritrovata morta nell’acqua.
Riga 47 ⟶ 71:
 
Arrivano gli Snow, Jenni si riprende e si capacita della avidità del marito che lo ha portato ad architettare il suo omicidio. Mentre Jenni si allontana con gli Snow, che si chiedono, a questo punto, se veramente Marion è morta in un incidente, Mickey, sul muretto accanto allo stagno dice, fissando lo specchio d’acqua: “Se ne sono andati. Ripòsati.”
 
==Produzione==
''Il teschio urlante'' è stato diretto da [[Alex Nicol]], un attore che ha avuto ruoli in produzioni di [[Broadway theatre|Broadway]] e ha spesso recitato in ruoli secondari.<ref>{{cite web|last=Erickson|first=Hal|title=Alex Nicol|url=https://allmovie.com/artist/p104476|work=[[AllMovie]]|accessdate=20 aprile 2014}}</ref> Decise di provare a dirigere un film, poiché sentiva di non aver interpretato i ruoli che desiderava. Nicol ha osservato che "come attore, sei nella posizione perfetta, se decidi di farlo, di guardare i registi che stai lavorando per impostare le riprese, prendere decisioni su dove posizionare la telecamera, e quindi ho scelto molto negli anni".<ref>[[Wheeler Winston Dixon|Dixon, Wheeler]] (2001). ''[https://books.google.it/books?id=JWywnr1dNucC&redir_esc=y Collected Interviews: Voices from Twentieth-century Cinema]''. SIU Press. [[ISBN]] 978-0-8093-2417-0.</ref>
 
Il film è basato su una storia horror scritta da [[Francis Marion Crawford]], che a sua volta ha tratto ispirazione dal "folklore che circonda il cosiddetto teschio urlante che è stato esposto alla Bettiscomb Manor nel Dorset, in Inghilterra." Si dice che il cranio appartenesse ad uno schiavo nero a cui fu rifiutata una sepoltura nel suo paese natale dopo la sua morte, e "ci furono strani eventi ed inspiegabili urla che provenivano dalla scatola di legno in cui il teschio era custodito."<ref>{{Cite web|url=https://geektyrant.com/news/the-screaming-skull-fun-1950s-horror-movies-to-watch-during-halloween|title=THE SCREAMING SKULL: Fun 1950s Horror Movies to Watch During Halloween|website=GeekTyrant|language=en-US|access-date=2019-08-06}}</ref>
 
[[John Hudson]] interpreta Eric, il nuovo marito di Jenni. Jenni è interpretata da [[Peggy Webber]]. Per convincere la Webber a recitare nel film, Nicol le disse che stava pianificando un remake del film ''[[Rebecca - La prima moglie (film 1940)|Rebecca - La prima moglie]]'' di [[Alfred Hitchcock]] e portò una copia della sceneggiatura a casa sua.<ref>{{Cita libro|titolo = [https://books.google.it/books?id=50AbUfJS6OkC&pg=PA192&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false A Sci-Fi Swarm and Horror Horde: Interviews with 62 Filmmakers]|autore = Tom Weaver|editore = McFarland|anno = (2010)|p = 192|ISBN = 978-0-7864-5831-8}}</ref> Altri membri del cast includono [[Russ Conway]] nei panni del reverendo Snow e [[Toni Johnson]] nel ruolo della moglie di Snow. Nicol interpreta anche Mickey, il giardiniere.<ref name=crds>{{cite web|title=The Screaming Skull – Full Credits|url=http://www.tcm.com/tcmdb/title/89296/The-Screaming-Skull/full-credits.html|work=[[Turner Classic Movies]]|accessdate=21 aprile 2014}}</ref>
 
Il cineasta del film era [[Floyd Crosby]], che aveva precedentemente vinto un [[Premio Oscar|Oscar]] per il suo lavoro su ''[[Tabù (film 1931)|Tabù]]''.<ref>{{Cita libro|titolo = [https://books.google.it/books?id=50AbUfJS6OkC&pg=PA192&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false A Sci-Fi Swarm and Horror Horde: Interviews with 62 Filmmakers]|autore = Tom Weaver|editore = McFarland|anno = (2010)|pp = 192&ndash;195 |ISBN = 978-0-7864-5831-8}}</ref> [[John Kneubuhl]] scrisse la sceneggiatura del film che anche produsse insieme al produttore esecutivo [[T. Frank Woods]] e al produttore associato [[John Coots]].<ref>{{Cita libro|titolo = [https://books.google.it/books?id=loUaJC9VBMUC&pg=PA366&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false Dark Dreams 2.0: A Psychological History of the Modern Horror Film from the 1950s to the 21st Century]|autore = Derry, Charles|editore = McFarland |anno = (29 ottobre 2009)|p = 366|ISBN = 978-0-7864-5695-6}}</ref><ref name="afi" /> La musica è stata composta da [[Ernest Gold]] ed il film è stato montato da [[Betty Jane Lane]].<ref name=crds/>
 
Il film è stato girato per un periodo di sei settimane alla [[Huntington Hartford|Huntington Hartford Estate]],<ref>{{Cita libro|titolo = [https://books.google.it/books?id=JWywnr1dNucC&redir_esc=y Collected Interviews: Voices from Twentieth-century Cinema]|autore = [[Wheeler Winston Dixon|Dixon, Wheeler]]|editore = SIU Press|anno = (2001)|p = 43|ISBN = 978-0-8093-2417-0}}</ref> con un budget limitato.<ref>{{Cita libro|titolo = [https://books.google.it/books?id=50AbUfJS6OkC&pg=PA192&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false A Sci-Fi Swarm and Horror Horde: Interviews with 62 Filmmakers]|autore = Tom Weaver|editore = McFarland|anno = (2010)|p=191 |ISBN = 978-0-7864-5831-8}}</ref> Il film non aveva una grande troupe, <ref name=Weaver_193>{{Cita libro|titolo = [https://books.google.it/books?id=50AbUfJS6OkC&pg=PA192&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false A Sci-Fi Swarm and Horror Horde: Interviews with 62 Filmmakers]|autore = Tom Weaver|editore = McFarland|anno = (2010)|p=193 |ISBN = 978-0-7864-5831-8}}</ref> e secondo Webber, gli attori venivano pagati intorno ai $ 1.000 per le loro esibizioni. Durante la produzione, Nicol ha promesso agli attori un taglio agli incassi al botteghino del film, ma a causa di un problema con il distributore del film, ciò non è mai accaduto.<ref>{{Cita libro|titolo = [https://books.google.it/books?id=50AbUfJS6OkC&pg=PA192&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false A Sci-Fi Swarm and Horror Horde: Interviews with 62 Filmmakers]|autore = Tom Weaver|editore = McFarland|anno = (2010)|p=195 |ISBN = 978-0-7864-5831-8}}</ref> Durante le riprese, la Webber ha scoperto di essere incinta, e quindi diverse scene hanno dovuto essere riscritte, come quella in cui doveva cadere da una scala.<ref name=Weaver_193/>
 
L'affermazione ad inizio film che sarebbe stata fornita una sepoltura gratuita a chiunque fosse morto di paura durante la visione del film è stata ispirata da un espediente che era stato usato da [[William Castle]] nel suo film ''[[Macabro (film 1958)|Macabro]]'' (1958),<ref name=McGee_30>{{Cita libro|titolo =[https://books.google.it/books?id=Bg6b5FKd_HkC&redir_esc=y Beyond Ballyhoo: Motion Picture Promotion and Gimmicks] |autore = McGee, Mark Thomas|editore =McFarland |città = |anno = (2001) |p = 30|ISBN =978-0-7864-1114-6 }}</ref> in cui ha offerto a tutti gli spettatori che avessero acquistato un'assicurazione sulla vita del biglietto nel caso in cui morissero guardando il film.<ref name=Weaver_193/><ref>{{cite web|title=The Tingler|url=http://www.tcm.com/this-month/article/161103%7C0/The-Tingler.html|website=[[Turner Classic Movies]]|accessdate=4 giugno 2014}}</ref> A differenza di Castle, Nicol in realtà non ha contattato una compagnia di assicurazioni.<ref name=McGee_30/>
 
==Accoglienza e distribuzione DVD==
''Il teschio urlante'' è stato distribuito nei cinema nell'agosto 1958.<ref name="afi">{{cite web|url=https://catalog.afi.com/Film/52721-THE-SCREAMINGSKULL|publisher=[[American Film Institute]]|title=The Screaming Skull|accessdate=15 luglio 2019}}</ref> Non è mai stato protetto da copyright, nonostante la presenza di un avviso di copyright sullo schermo appartenente alla [[Madera Productions]].<ref name=notes>{{cite web|title=The Screaming Skull – Notes|url=http://www.tcm.com/tcmdb/title/89296/The-Screaming-Skull/notes.html|work=[[Turner Classic Movies]]|accessdate=April 21, 2014}}</ref> Di conseguenza, ha visto molte uscite in [[DVD]] di [[pubblico dominio]] da parte di società video, come [[Alpha Video]], [[Echo Bridge Home Entertainment]] e [[Mill Creek Entertainment]].<ref>{{cite web|title=The Screaming Skull (1958) – Releases|url=https://allmovie.com/movie/the-screaming-skull-v43259/releases|work=[[AllMovie]]|accessdate=21 aprile 2014}}</ref>
 
Erick Harper di [[DVD Verdict]] ha osservato che il film era "di valore discutibile" e ha ritenuto che fosse un "esempio davvero terribile di cinema drive-in". Egli credeva che il film non "valesse il tempo di guardarlo".<ref>{{cite web|last=Harper |first=Erick |title=Drive-In Discs Volume 1: Screaming & The Giant Leeches Double Feature |url=https://dvdverdict.com/reviews/driveinvol1.php |work=[[DVD Verdict]] |date=26 marzo 2001 |url-status=dead |archiveurl=https://web.archive.org/web/20140422232511/https://dvdverdict.com/reviews/driveinvol1.php |archivedate=22 aprile 2014 }}</ref> [[Leonard Maltin]] ha dato al film una stella e mezza, definendolo "triste", ma credeva che fosse diventato "ragionevolmente inquietante verso la fine, con una svolta che in realtà è una sorpresa".<ref>{{cite web|last=Maltin|first=Leonard|title=The Screaming Skull|url=http://www.tcm.com/tcmdb/title/89296/The-Screaming-Skull/|work=[[Turner Classic Movies]]|accessdate=21 aprile, 2014}}</ref> Gli autori [[Phil Hardy (giornalista)|Phil Hardy]] e [[Tom Milne]] hanno scritto del film, "Nicol, un attore che dirige qui per la prima volta, lascia girare l'azione in modo troppo lento, dissipando la presa della tensione lunatica che ha mostrato nel suo film di guerra senza pretese, ''Three Came Back''.<ref>{{Cita libro|titolo = [https://books.google.it/books?id=WzNAAQAAIAAJ&redir_esc=y Horror]|autore = Hardy, Phil; Milne, Tom|editore = Aurum Press|anno = (gennaio 1996)|p = 116|ISBN = 978-1-85410-384-0}}</ref>
<!--
Film historian [[Steven H. Scheuer]] graded the film one and a half stars, writing "Wife is terrorized by unexplainable happenings. Or is it inexplicable? Both describe the film".{{sfn|Scheuer|1989|p=692}} ''VideoHound's Golden Movie Retriever'' by Jim Craddock also gave the film one and a half stars,{{sfn|Craddock|2006|p=752}} and ''[[TV Guide]]'' gave it two.<ref>{{cite web|title=The Screaming Skull – Review|url=http://movies.tvguide.com/the-screaming-skull/review/116997|work=[[TV Guide]]|accessdate=April 21, 2014}}</ref> Webber herself did not like the film, stating that "it didn't impress me" and she "wanted to throw up" after watching it.{{sfn|Weaver|2010|pp=194–195}} However, Nicol took a more positive stance, saying: "I liked it; it had some nice dolly shots, a good atmosphere. So I was happy with that; it was a nice change from the films I'd been doing".{{sfn|Dixon|2001|p=366}} -->
 
''Il teschio urlante'' è apparso in un episodio della nona stagione di ''[[Mystery Science Theater 3000]]'', una serie televisiva commedia che presenta un umano e le sue creazioni di robot che guardano film cattivi mentre fornisce un commento in esecuzione che prende in giro il film proiettato. È stato presentato accanto a un episodio di ''[[Gumby|The Gumby Show]]'' intitolato "Robot Rumpus". Lo sceneggiatore della serie [[Bill Corbett]] non ha apprezzato il film, dicendo che "farlo vedere a qualcuno anche una volta è specificamente vietato dalla Convenzione di Ginevra".<ref name=Corb>{{cite web|last=Corbett|first=Bill|title=Episode 912- The Screaming Skull|url=http://www.mst3kinfo.com/aceg/9/912/ep912.html|work=Satellite News|accessdate=21 aprile 2014}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==