== A colloquio con le anime del purgatorio ==
Nel libro-intervista di Nicky Eltz, citato in bibliografia, Maria Simma esponeesponeva i punti più significativi emersi nei suoi contatti con le anime del purgatorio.
PremettePremetteva che, a differenza degli [[spiritismo|spiritisti]], "''Noi non abbiamo il permesso di evocare i morti...nel mio caso, mai li ho chiamati, mai li chiamo e mai li chiamerò. [[Gesù]] ha permesso questa mia esperienza attraverso Sua [[Maria (madre di Gesù)|Madre]].''"<ref>Nicky Eltz, ''"Fateci uscire da qui"'', Edizioni Segno, 1997, p. 32</ref>
AffermaAffermava di non essere stata la sola ad avere contatti con le anime del purgatorio: ''"(Di esperienze come la mia) ce ne sono diverse, alcune famose, altre non conosciute. [[Padre Pio]] ha spesso visto le anime del purgatorio, poi ancora Santa [[Caterina da Genova]], San [[Giovanni Bosco]] e Santa [[Brigida di Svezia]]."''<ref>Op. cit., p. 92</ref>
Durante la sua singolare esperienza è entrata in contatto successivamente con tre [[vescovo|vescovi]], deputati alla sua [[diocesi]]: il primo, Tschann, l'avrebbe "approvata silenziosamente", il secondo, Wechner, l'avrebbe "attivamente appoggiata", mentre il terzo, Küng, "non si è ancora espresso".<ref>Op. cit., p. 31</ref> ÈMaria stataSimma fu seguita, dal [[1938]] al [[1976]], dal parroco di Sonntag, P. Alphons Matt, che l'aiutò e le fu amico. Dal 1976 fuebbe seguitacome dapadre spirituale P. Fridolin Bischof, nuovo parroco di Sonntag, che ha dettodisse: "''Coloro che professano un'autentica fede cristiana ed una profonda pietà possono essere gli esempi migliori per gli altri che, con il loro aiuto, riescono a restare sulla retta via. Maria è tra costoro''".<ref>Op. cit., p. 252</ref>
Secondo la mistica austriaca, le anime chiedono di essere aiutate da noi con la [[preghiera]], la recita del [[rosario]] e soprattutto con la [[messa]].<ref>Op. cit., p. 73</ref> Tra le critiche rivolte dalle anime ad alcune consuetudini attuali, particolare rilievo avrebbe, secondo la Simma, l'abitudine di somministrare la [[Eucaristia|Comunione]] in mano: " ''In condizioni normali, solo le mani consacrate dei [[presbitero|sacerdoti]] devono distribuire la Comunione'' ".<ref>Op. cit., p. 80</ref>
Per quanto riguarda le [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane|apparizioni mariane]], sottolineasottolineava i frutti importantissimi che ne sono derivati, in particolare le conversioni, citando [[Nostra Signora di Lourdes|Lourdes]], [[Medaglia miracolosa|Rue de Bac]], [[Madonna di Fátima|Fátima]] e anche [[Madonna di Međugorje|Medjugorje]].<ref>Op. cit., p. 110</ref>
RicordaRicordava inoltre che il Signore "''Cici avverte con disastri ecologici naturali e causati dall'uomo, tra cui vi sono i terremoti, le grandi carestie e le pesti, di cui l'AIDS non è l'ultima. Nessuno può negare che queste cose continuano di fatto a verificarsi e con una regolarità impressionante. Ma una cosa per la quale pochissimi sono preparati è un crollo dell'economia mondiale che metterà i grandi e i potenti letteralmente in ginocchio''".<ref>Op. cit., p. 216</ref>
== Note ==
|