Alluvione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
Un'alluvione trasporta grandi quantità di suolo e detriti strappati dalla forza dell'acqua, provocando ulteriori danni e rendendo più difficili i soccorsi. Non è raro che, nei territori a prevalenza montuosa e, specialmente, in quelli sottoposti ad [[abuso edilizio|abusi edilizi]], un'alluvione sia accompagnata da [[frana|frane]] o [[smottamento|smottamenti]] più frequentemente in zone a forte [[rischio idrogeologico|rischio]] o [[dissesto idrogeologico]]. Gli smottamenti del terreno, oltre ad essere un pericolo di per sé, possono deviare corsi d'acqua o riempire parte dei bacini, provocando danni e vittime in maggiore quantità anche durante [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] di durata ben più modesta dei quaranta giorni e delle quaranta notti di pioggia di [[Bibbia|biblica]] memoria.
[[File:Flooding on the Kabul and Indus Rivers, Pakistan 2010.jpg|thumb|upright=1.8|Agosto 2010: immagine satellitare della esondazione del fiume Kabul, causata da forti piogge [[monsoni]]che. Dal punto di rotta dell'argine, le acque esondano sulla piana alluvionale allargandosi e creando canali intrecciati fra di loro (braided). Il colore marrone delle acque è indicativo della quantità di sedimento solido trasportato in sospensione.]]
Durante un'alluvione, oltre alla massa d'acqua, grandi quantità di fango e altri [[sedimento|sedimenti]] vengono trasportati nei territori adiacenti al letto fluviale. Durante le ere, questo meccanismo dà luogo alla formazione delle [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]], qual è, ad esempio, la [[Pianura Padana]].
|