ciao mi chiamo cristoforo colombo
{{nota disambigua}}
{{Aristocratico
|nome = Cristoforo Colombo
|immagine = Portrait of a Man, Said to be Christopher Columbus.jpg
|legenda = <small>[[Sebastiano del Piombo]], Ritratto postumo di<br />Cristoforo Colombo, [[Pittura a olio|olio su tela]], [[1519]],<br />[[Metropolitan Museum of Art]], [[New York|New York City]], [[New York (stato)|NY]]</small><hr /><small>''nota sulle firme di Cristoforo Colombo<ref>A sinistra la firma prima del [[1492]], a destra la firma da ammiraglio al servizio della corona di Castiglia.</ref>''</small>
|stemma = House of Colon COA (primitivas).svg
|titolo = [[Governatori del vicereame della Nuova Spagna|Governatore delle Indie]]
|periodo = [[1492]] – [[1499]]
|sistema nobiliare = [[Nobiltà spagnola]]
|predecessore = ''carica istituita''
|erede = [[Diego Colombo]]
|successore = [[Francisco de Bobadilla]]
|titolo1 = [[Ammiraglio del Mar Oceano]]
|periodo1 = [[1492]] - [[1506]]
|predecessore1 = ''carica istituita''
|successore1 = [[Diego Colombo]]
|nome completo = Christophorus Columbus<br /><small>(in [[Lingua latina|latino]])</small><br />Cristoffa Corombo<br /><small>(in [[Lingua ligure|ligure]])</small><br />Cristóbal Colón<br /><small>(in [[Lingua spagnola|spagnolo]])</small><br />Cristóvão Colombo<br /><small>(in [[Lingua portoghese|portoghese]])</small>
|data di nascita = 26 agosto ~ 31 ottobre [[1451]]
|luogo di nascita = [[File:Flag of Genoa.svg|20px]] [[Repubblica di Genova|Genova]]
|data di morte = 20 maggio [[1506]]
|luogo di morte = [[File:Bandera valladolid.svg|20px]] [[Valladolid]]
|sepoltura = [[1518]] – [[Certosa di Santa Maria de las Cuevas]]<br />[[1537]] – [[Cattedrale di Santo Domingo de la Calzada]]<br />[[1795]] – [[Cattedrale dell'Avana]]
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Siviglia]] <small>(dal [[1898]])</small>
|dinastia = [[Colombo (famiglia)|Colombo]]
|padre = [[Domenico Colombo]]
|madre = [[Susanna Fontanarossa]]
|consorte = [[Filipa Moniz Perestrello]]
|figli =[[Diego Colombo|Diego]]<br />[[Fernando Colombo|Fernando]]<ref>Figlio naturale avuto da Beatriz Enríquez de Arana.</ref>
|religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]]
|firma = Columbus Signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Cristoforo
|Cognome = Colombo
|PreData = in [[Lingua latina|latino]]: ''Christophorus Columbus'', in [[Lingua spagnola|spagnolo]]: ''Cristóbal Colón'', in [[Lingua portoghese|portoghese]]: ''Cristóvão Colombo''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = fra il 26 agosto e il 31 ottobre
|AnnoNascita = 1451
|NoteNascita = <ref>La sua origine è incerta, ma qui sono riportati i dati più documentati e ritenuti più probabili.</ref>
|LuogoMorte = Valladolid
|GiornoMeseMorte = 20 maggio
|AnnoMorte = 1506
|Attività = navigatore
|Attività2 = esploratore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , cittadino della [[Repubblica di Genova]] prima e suddito del [[Regno di Castiglia e León|Regno di Castiglia]] poi, famoso soprattutto per i suoi [[Viaggi di Cristoforo Colombo|viaggi]] che portarono alla [[colonizzazione europea delle Americhe]]
}}
<br />
Colombo è stato tra i più importanti navigatori<ref>Talvolta questi grandi navigatori sono stati riuniti in una serie di cinque personaggi: gli altri quattro sarebbero [[Giovanni da Verrazzano]], [[Amerigo Vespucci]], [[Giovanni Caboto]] e [[Sebastiano Caboto]]. Vedi {{Cita|Dainelli|p. 94}}.</ref> protagonisti delle [[Esplorazione#Le grandi scoperte|grandi scoperte]] geografiche a cavallo tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]]. Marinaio sin da giovane, maturò l'idea dell'esistenza di una terra oltreoceano (secondo lui l'[[Asia]]) proprio durante i suoi viaggi da [[Capitano (nautica)|capitano]] di mare di navi indirizzate al traffico mercantile.
Sicuro della correttezza delle proprie convinzioni, dapprima Colombo chiese i finanziamenti per inaugurare la nuova rotta al re [[Giovanni II del Portogallo]], ma vistosi negati i fondi tentò con i [[Regno di Castiglia e León|re di Castiglia]] e [[Corona d'Aragona|Aragona]], i quali, dopo le trattative, e soprattutto grazie all'appoggio di [[Isabella di Castiglia]], accettarono di finanziare l'impresa e di concedergli alcuni privilegi nel caso in cui l'esito fosse risultato positivo. Una volta salpato da [[Palos de la Frontera]] il 3 agosto 1492, giunse nell'odierna [[San Salvador (Bahamas)|San Salvador]] il 12 ottobre dello stesso anno. A questo primo viaggio ne seguirono altri tre – sempre per le Americhe – di minore fortuna, che lo portarono alla rovina e al discredito presso la corte di Castiglia.
== La gioventù e i primi viaggi da mercante ==
|