Speed Up: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 56:
 
===2010-2018 motorizzazione [[Honda Racing Corporation|Honda]]===
Al termine della stagione [[Motomondiale 2009|2009]], nell'ottica della riduzione delle emissioni inquinati e per creare una classe propedeutica alla [[MotoGP]], l'organizzatore sceglie di optare per un cambio radicale. La nuova classe di mezzo prevede infatti, oltre al regime di monogomma, l'utilizzo di un motore unico per tutte le case costruttriciː il quattro cilindri in linea a quattro tempi derivato da quello di serie della [[Honda CBR600RR]].<ref>{{cita web|url=https://www.italiaonroad.it/wp-content/plugins/post2pdf-converter/post2pdf-converter-pdf-maker.php?id=26395|autore=Fabio Avossa|titolo=Nel 2010 nasceva una nuova categoria, la MOTO2: facciamo il punto|sito=italiaonroad.it|editore=ItaliaOnRoad|data=22 dicembre 2016|formato=pdf|urlmorto=sì}}</ref> Speed up partecipa alla stagione [[Motomondiale 2010|2010]] col proprio team ufficiale. Le due S10 schierate sono affidate ad [[Andrea Iannone]] e [[Gábor Talmácsi]] che chiudono la stagione rispettivamente al terzo e sesto posto in classifica piloti. In particolare Iannone, in occasione dei Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2010|Italia]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2010|Olanda]] e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2010|Aragona]] ottiene [[Pole position]] vittoria e giro veloce in gara.
[[File:Andrea Iannone 2010 Mugello.jpg|thumb|left|[[Andrea Iannone]], vincitore di 5 Gran Premi con Speed Up, in sella alla S10]]
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] Speed Up partecipa col proprio team utilizzando motociclette della [[FTR]], con [[Pol Espargaró]] che ottiene due piazzamenti a podio e chiude tredicesimo e [[Valentin Debise]] che non ottiene punti. Nel [[Motomondiale 2012|2012]] viene messa in pista la nuova S12 affidata dal team ufficiale a [[Mike Di Meglio]] cui subentra, a stagione in corso, [[Alessandro Andreozzi]].<ref>{{cita web|url=http://www.infomotogp.com/2012/07/speedmaster-di-meglio-lascia-il-posto-ad-andreozzi/|autore=Luca Bologna|titolo=Di Meglio lascia il posto ad Andreozzi|sito=infomotogp.com|editore=Nanalab S.r.l.|data=4 luglio 2012}}</ref> Un'altra Speed Up è gestita dal team Speed Master con [[Andrea Iannone]] come pilota. Inoltre il team Qatariota QMMF, che aveva iniziato la stagione utilizzando le [[Moriwaki]] MD600, la conclude con Speed Up. Tra i sei piloti che hanno utilizzato per almeno una gara la S12, prevale Iannone che si piazza terzo in campionato ottenendo due affermazioni: in [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2012|Catalogna]] e al [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2012|Mugello]].