Network Attached Storage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Ciampix (discussione | contributi)
Riga 29:
* implementazione di politiche di filtraggio dei pacchetti in transito sui nodi di interfaccia delle reti;
* sviluppo di un piano di instradamento del traffico che preveda risorse riservate per il [[Fault recovery]] della connettività.
 
== Progetti di sistemi NAS esistenti ==
Esistono principalmente due tipi di sistemi NAS completi: le soluzioni commerciali, spesso basate su in parte su software open source, e quelle libere/gratuite dove tutto il codice è open source e liberamente e gratuitamente accessibile.
* Le soluzioni commerciali sono solitamente vendute assieme all'hardware spesso dedicato.
* Le soluzioni libere/open source sono installabili su hardware comune o hardware acquistabile separatamente.
 
 
Di seguito alcuni esempi delle due categorie:
 
Alcuni sistemi NAS commerciali:
 
* [[QNap]]: NAS Linux commerciale
* [[Synology]]: NAS Linux commerciale
* [[Buffalo Technology|Buffalo]]: NAS Linux commerciale
* [[NASLite]]: NAS Linux commerciale
* [[HP]]: vende anche sistemi NAS
* [[DELL]]: vende anche sistemi NAS
* [[IBM]]: vende anche sistemi NAS
ecc.
 
Alcuni sistemi NAS open source:
 
* [[Openmediavault]]: un sistema NAS completo basato sulla distribuzione GNU/Linux Debian
* [[Freenas]]: un sistema NAS basato sul sistema operativo FreeBSD
* [[Openfiler]]: NAS Linux (abbandonato)
* [[XigmaNAS]]: NAS FreeBSD, progetto originale di FreeNAS fino alla versione 0.7 poi NAS4Free e poi l'ultimo cambio di nome
* [[Rockstore]]: NAS Linux (http://rockstor.com/)
* [[EasyNAS]]: NAS Linux (http://www.easynas.org/)
 
== Note ==