Modulo di elasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.44.85.201 (discussione), riportata alla versione precedente di Datolo12
Etichetta: Rollback
Riga 12:
 
=== Modulo di elasticità longitudinale ===
Il '''modulo di elasticità longitudinale''', detto anche '''modulo di [[rigidezzaThomas Young|Young]] longitudinale''', odetto in ambiente internazionaleanche '''modulo di [[Thomas Young|Youngrigidezza]]''', è definito a partire dalla [[legge di Hooke]]:<ref name=tool>{{en}} [https://www.engineeringtoolbox.com/young-modulus-d_417.html Engineering Toolbox, "Young's Modulus - Tensile and Yield Strength for common Materials"]</ref>
 
:<math>E=\frac{\sigma}{\varepsilon}=\frac{\sigma}{\lambda-1}</math>
 
con:
* <math>\sigma</math>: sforzo, vaviene espresso normalmentemisurato in [[mega]][[Pascal (unità di misura)|pascal]]. [[Analisi dimensionale|Dimensionalmente]] è analogo ad una [[pressione]], cioè dal rapporto di forza e superficie: <math>\sigma=F/A</math><ref name=tool/>
*<math>\varepsilon</math>: coefficiente di deformazione, è una grandezza adimensionale, spesso espressa in percentuale. È definito come la variazione di lunghezza su lunghezza iniziale: <math>\varepsilon=\tfrac{l_f-l_i}{l_i}</math><ref name=tool/>.
*<math>\lambda</math>: fattore di stiro, è una grandezza adimensionale, spesso espressa in percentuale. È definito come la lunghezza finale diviso la lunghezza iniziale: <math>\lambda=l_f/l_i</math>