Stereoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
|||
Riga 100:
==== Informatica ====
Nel 1965 lo scienziato e informatico [[Ivan Sutherland]], pioniere della grafica digitale, costruisce il primo ''[[head mounted display]]'', un visore stereoscopico che monta due display, uno per ogni occhio, che proiettano le due differenti immagini parallele.<ref name="lithium1">{{Cita web |url=http://www.lithium.it/dream0014p1.asp |titolo=Tecnologie da sogno - Display 3D Volumetrici |sito=Lithium.it |accesso=7 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205110346/http://www.lithium.it/dream0014p1.asp |dataarchivio=5 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Al primo decennio del XXI secolo, si deve invece la diffusione di [[autostereoscopia|monitor autostereoscopici]], che utilizzano due tecnologie distinte: la [[barriera di parallasse]] e la lenticolare.<ref name="appuntidigitali1">[http://www.appuntidigitali.it/1848/arrivano-i-monitor-3d-di-nuovo-ii/ Arrivano i monitor 3d. Di nuovo. - I]</ref><ref name="appuntidigitali2">[http://www.appuntidigitali.it/1846/arrivano-i-monitor-3d-di-nuovo-i/ Arrivano i monitor 3d. Di nuovo. - II]</ref>
| |||