Akrotiri (Santorini): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Gli scavi ripresero nel 1976 sotto la nuova direzione dell'archeologo Christos Georgiou Doumas.<ref name=":0" /> A fine anni ‘90 fu pianificata la costruzione di un nuovo tetto. Il 23 settembre 2005, quando i lavori erano quasi ultimati, una parte del tetto collassò ferendo sei turisti e uccidendone uno. Il sito rimase chiuso sia ai turisti che agli archeologi fino all'11 aprile 2012.<ref name=":2" />
Nonostante i 10000 metri quadrati già scavati non ci sono elementi che indichino i margini della città. Alcuni insediamenti che si trovano a più di 1 km dal sito di Akrotiri potrebbero essere interpretati come periferie o sobborghi, come la cava Mavromatis, le rovine di Balos o il sito di Zahn, facendo pensare a una superficie complessiva del centro abitato di circa 200.000 metri quadri.<ref name=":0" /> Un test geologico fatto sul sito nel 2005 attraverso la [[tomografia]] ad alta risoluzione - un metodo per ottenere immagini da sotto la superficie con onde di energia - ha individuato cavità sotterranee artificiali e naturali.<ref name=":1" /> Nel 2012 sono cominciate anche le ricerche dell'antico porto di Akrotiri, poiché si ipotizza che molta parte della città e delle attività
[[File:Map Akrotiri 1600 BC-en.png|thumb|Mappa di Akrotiri nell'età del Bronzo, 1600 a.C.]]
|