Alberto Varvaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Laureatosi a Palermo, venne poi ammesso al corso di perfezionamento della [[Scuola normale superiore]]. Per qualche anno ebbe l'incarico di lettore all'Università di Zurigo. Fu professore ordinario di [[Filologia romanza]] all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], socio dell'[[Accademia della Crusca]], socio dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], professore emerito dell'[[Istituto italiano di scienze umane]], nonché membro del comitato direttivo e collaboratore dell<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia fridericiana]]'', opera edita dall'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]. Pubblicò studi sulla [[letteratura medievale]] ma anche lavori attinenti ai campi della [[sociolinguistica]] e della [[dialettologia]].
 
==Le opereOpere==
 
===Saggi e monografie===
Riga 58:
* ''XIV Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza'', (Napoli, 15-20 aprile 1974) atti a cura di Alberto Varvaro, 5 voll., Napoli: G. Macchiaroli e Amsterdam: J. Benjamins 1976-1981
* ''La linguistica italiana, oggi'': atti del XXII Congresso della Societa di linguistica italiana (Anacapri, 3-5 ottobre 1988) a cura di Alberto Varvaro, (Pubblicazioni della Societa di linguistica italiana; 29), Roma: Bulzoni, 1991. ISBN 88-7119-302-4
 
=== Altri scritti ===
* ''Identità linguistiche e letterarie nell'Europa romanza'' (contiene ''Bibliografia di Alberto Varvaro, 1956-2003''), Roma: Salerno, 2004. Numeri ISBN 88-8402-446-3
 
==Collegamenti esterni==