Calcolo parallelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 9:
 
== Crittografia ==
Il calcolo parallelo, oltre che in varie branche della [[matematica]] ([[Teoria dei numeri]]), della [[fisica]] ([[QCD su reticolo]], [[Fluidodinamica computazionale|fluidodinamica computazionale]]) e della scienza in generale, è molto utilizzata nella [[crittoanalisi]], ovverosia l'analisi dei testi [[crittografia|crittografati]] mediante il [[metodo forza bruta]]. Un fraintendimento molto comune, anche tra i sistemisti, è che un calcolatore parallelo sia equivalente come prestazioni ad un calcolatore seriale di pari costo. In realtà, un calcolatore con 2<sup>32</sup> circuiti [[Advanced Encryption Standard|AES]] potrebbe essere miliardi di volte più veloce di un calcolatore seriale di pari costo. In pratica il ''time-memory trade-off'' è molto meno conveniente del ''time-processor trade-off''.
 
== Algoritmi ==