Valli del Natisone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Valli del Natisone
|nomeUfficiale =
|panorama = Matajur001.JPG
|didascalia = il [[Matajur]] sovrasta le Valli del Natisone
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato = Italia
|stato_spec =
|stato2 =
|stato2_spec =
|capoluogo =
|regione = Friuli-Venezia Giulia
|regione_spec = Udine, Gorizia
|regione2 = Slovenia
|regione2_spec = Goriziano
|territorio =
|status =
|lingue = [[lingua friulana| friulano]], [[Lingua italiana|italiano]], [[lingua slovena|sloveno]]
|note =
|sito =
}}
Le '''Valli del Natisone''' (''Benečija o Nediške doline'' in [[lingua slovena|sloveno]], ''Vals dal Nadison'' o ''Sclavanìe'' in [[lingua friulana|friulano]]) sono una [[regione geografica]] posta a cavallo di [[Friuli]] e [[Slovenia]], costituita da quattro [[valle|valli]] attraversate da altrettanti corsi d'acqua ([[Natisone]], Alberone, Cosizza ed Erbezzo), collegamento naturale tra [[Cividale del Friuli]] (l'antica ''Forum Iulii'') e la valle dell'[[Isonzo]]<ref>[http://www.vallidelnatisone.org/main.html Valli del Natisone] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100903232556/http://www.vallidelnatisone.org/main.html |data=3 settembre 2010 }}</ref>.
|