UnaLa delleprima prime cattedralicattedrale nella terra dell'impero costruita ispirandosi ai modelli provenienti dalla Francia è il [[Duomo di Magdeburgo]], sede di un'importante [[Diocesi di Magdeburgo|arcidiocesi]] dal [[968]] con il compito di evangelizzare i pagani dell'Europa orientale e seconda solo alla sede primaziale di [[Arcidiocesi di Magonza|Magonza]]. Il vescovo Alberto II promotore della ricostruzione della cattedrale dal [[1207]], dedicata al ''Patronus Regni'' [[San Maurizio]], aveva studiato in Francia e pertanto desiderava un edificio che rispecchiasse il nuovo stile. La cattedrale, iniziata del [[1207]] e la cui costruzione si prolungò nel corso del XIII secolo, è una realizzazione del stilo gotico, ma parzialmente indipendente d'esempi francesi.
MD Dom513Chorumg Joche S4,S3,S2.JPG|Desambulatorio di Magdeburgo – campate con e senza costoloni
Riga 27:
MD Dom979Mittelschiff, nördl. Obergaden.JPG|Navate – senza [[triforio]]
</gallery>
Il [[Coro (architettura)|coro]] è dotato di [[deambulatorio]] come nel [[gotico francese]] classico. Tutti pilastri già forono preparati per [[volta a crociera|volte a crociera]] [[costolone|costolonate]], ma alcune campate forono competaticompletati senza costoloni, sebbene le capelle confinante (e più vecchie) hanno cosotloni. L'interno senza [[triforio|trifori]] e l'esterno privo di [[arco rampante|archi rampanti]] mostrano un gusto un poco differente delle realizzazioni francesi. La soluzione senza archi rampanti divenne un esempio per oltre basiliche nel nord-est, come la [[Cattedrale di Gniezno]] in [[Polonia]] ed il [[Cattedrale di San Canuto|Duomo di Odense]] in [[Danimarca]]. Le prime patreparti mostrano un "gotico primitivo" (come la [[Basilica di Saint-Denis]] e la [[Cattedrale di Senlis]]), ma altreoltre parti mostrano invece forme gotiche mature.<ref>{{de}} Birte Rogacki-Thiemann: ''Magdeburger Dom, Beiträge zu seiner Baugeschichte 1207 bis 1567'', Ed. Michael Imhof Verlag 2007, ISBN 987-3-86568-263-5</ref>