Maria Falcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistematina |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
||
Riga 1:
{{Bio
Riga 20:
}}
Attivista antimafia, dal 1992, anno della morte del fratello [[Giovanni Falcone]], il magistrato ucciso
Da 27 anni vive sotto scorta.
{{Cita news
|lingua = it
Riga 62 ⟶ 63:
Nata a Palermo nel 1936, secondogenita di una famiglia di tre figli (la sorella maggiore, Anna, è del ’34, il fratello Giovanni era del ‘39), si è laureata in Giurisprudenza ed ha poi insegnato [[diritto]] negli istituti superiori fino alla pensione. <ref name="Falcone eroe solo">{{cita libro|nome=Maria|cognome=Falcone|nome2=Francesca|cognome2=Barra|titolo=Giovanni Falcone un eroe solo. Il tuo lavoro, il nostro presente. I tuoi sogni, il nostro futuro|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-8817056175}}</ref>
Dal 1992 si è dedicata totalmente alla Fondazione Giovanni Falcone, che presiede, curando, in collaborazione con il [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca]],
Partecipa alle numerosissime manifestazioni che vengono organizzate per ricordare la figura e l’opera del fratello. Negli anni ha incontrato migliaia di ragazzi facendo testimonianza attiva, raccontando una intensa stagione della lotta a Cosa nostra ed educando i giovani all’importanza del rispetto della legalità.
Da tre anni è promotrice del progetto “Università per la Legalità” che coinvolge decine di Atenei italiani. Gli studenti, che rispondo a un bando del Miur e della Fondazione Falcone, lavorano con ricerche, studi e lavori teatrali, a progetti in materia di criminalità organizzata
{{Cita news
|lingua = it
Riga 95 ⟶ 96:
[[File:Maria Falcone Corteo 23 Maggio 2019.jpg|300px|thumb|sinistra| Maria Falcone durante il corteo organizzato per le commemorazioni della strage di Capaci il 23 maggio del 2019]]
Nel 1992, dopo la morte del fratello
Nel 2017, in occasione della desecretazione degli atti riguardanti i rapporti tra il fratello e l’organo di autogoverno della magistratura, Maria Falcone è stata invitata a partecipare alla seduta plenaria straordinaria del [[Csm]]<ref>
Riga 121 ⟶ 122:
Un cammino per onorare la memoria del magistrato ucciso dalla [[mafia]], quello intrapreso dalla professoressa Falcone che l’ha portata in tutto il mondo: da Santiago de Compostela, Brasilia, San Paolo del Brasile, Siviglia, a Monaco di Baviera, Mosca, Barcellona, Buenos Aires, Francoforte, Varsavia, Tarragona, Parigi, Washington, Bruges, Strasburgo, Londra, New York, Vienna.
[[File:Maria Falcone and Robert Swan Mueller.jpg|thumb|350px|Maria Falcone e Robert Swan Mueller, direttore del Federal Bureau of Investigation (FBI)]]
Di particolare rilievo la sua partecipazione al convegno e alla cerimonia che si sono tenuti nel 2013 presso la sede dell’[[FBI]] di Quantico, in Virginia (USA), per il riconoscimento del valore
Intervistata da Mollie Halpern, responsabile delle relazioni esterne del Fbi, la professoressa Falcone ricordò le parole di suo fratello, Giovanni, ai giornalisti all’inizio del maxi processo. Il giudice, ai cronisti che gli chiedevano un commento su quello che era un evento importante per tutta la nazione, rispose: “''gli uomini passano e restano le idee che cammineranno a camminare sulle gambe di altri uomini''”.
{{Cita audio
Riga 143 ⟶ 144:
}}
Nel 2017 ha preso parte, insieme alla rappresentanza italiana presso l'Agenzia Europea per il contrasto al crimine organizzato di [[Eurojust]] a [[L'Aia|L’Aja]], alla cerimonia di intitolazione di una targa
{{Cita news
|lingua = it
Riga 156 ⟶ 157:
</ref>
Nel 2018, poi, nella sede [[Onu]] di Vienna, Maria Falcone è intervenuta al dibattito che
{{Cita news
|lingua = it
Riga 234 ⟶ 235:
Nel 1995, Maria Falcone ha ricevuto la laurea honoris causa dall’Università degli Studi di San Paolo del Brasile per il suo impegno sociale e culturale nel combattere la mafia.
Nel 2014, è stata insignita dal
|url = http://www.rainews.it/dl/rainews/media/maria-falcone-riceve-onorificenza-di-grande-ufficiale-dell-ordine-al-merito-della-repubblica-foto-8b03cf86-ab38-4fdc-bb02-eb858ae7e1ed.html#foto-1
|titolo = Maria Falcone riceve onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica
Riga 242 ⟶ 243:
</ref>
Nel 2015 ha ricevuto le chiavi della città di Bari dal sindaco Antonio Decaro. "A Maria Falcone - recitavano le motivazioni
{{Cita news
|lingua = it
|