Lingua omerica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
Alcune caratteristiche rispetto agli altri [[dialetti greci antichi]]:
* utilizzo molto frequente dell'articolo come pronome;
* genitivo singolare della II declinazione in –οιο (affiancato da una forma più recente in –oo) = deriva da οσjο;
* infinito attivo –μεν/-μεναι = suffisso che appartiene ai verbi atematici. In Omero è attivo;
* -εσσι dativo plurale per tutte le declinazioni. È una [[desinenza]] artificiale presa dai neutri in sibilante: γενος → γενεσι = γενεσσι. Questo fenomeno prende il nome di geminazione;