Allucinazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Allucinazione e altri fenomeni dispercettivi: correggo wikilink |
||
Riga 22:
La descrizione dell'allucinazione come percezione dell'oggetto senza stimolo esterno è incompleta in quanto è evidente che la stimolazione sensoriale è interna, il [[cervello]] produce tale stimolo sensoriale, in particolari stati di alterazione sensoriale, riproponendo un meccanismo, quello [[sogno|onirico]], che interferisce nello stato di veglia. Nel caso di un'allucinazione visiva, esso ripropone un'immagine sovrapposta allo sfondo reale esistente, e poiché questo meccanismo è [[inconscio|inconsapevole]], il soggetto non ha motivo di non credere che sia reale, parliamo quindi di un realismo sensoriale, forma primaria di [[conoscenza]], la quale dà per scontato l'attendibilità della percezione sensoriale. L'allucinazione può adempiersi in risposta a una condizione emotiva di [[desiderio (filosofia)|desiderio]] o [[angoscia]].
Nei casi in cui due o più persone condividono la stessa esperienza illusoria si parla di ''allucinazione collettiva''<ref>Luigi Volpicelli, ''Lessico delle scienze dell'educazione'', Vol. 1, Piccin, p. 30</ref>. Le allucinazioni collettive sono molto più rare e sono in relazione con la [[
== Prevalenza ==
|