Discussione:Coliandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag annidati male
Marco Coliandro: nuova sezione
Riga 56:
 
::::<small>Come puro atto di notifica, segnalo anche il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ADanyele&action=historysubmit&diff=43889177&oldid=43879485 consenso] dell'[[utente:Al Pereira]] allo spostamento, espresso (fuori tempo massimo) nella mia talk '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 13:32, 4 ott 2011 (CEST)</small>
 
== Marco Coliandro ==
 
{{ping|Idraulico liquido}} Non vorrei ripristinare, per così dire, «d'ufficio», ma a parte il fatto che ve ne sarebbero gli estremi formali ([[WP:CONSENSO|dissenso]]), a me pare proprio che l'interpretazione corretta sia quella di {{ping|Danyele}}. C'è anzitutto la conferma autentica di Lucarelli, e poi non è l'unico caso.
 
Una situazione analoga si presenta ad esempio per il [[Colombo (serie televisiva)|tenente Colombo]], che è stato dotato di un nome per esigenze sceniche, ma lo citeresti mai in un articolo, foss'anche per una fanzine, come ''Frank Colombo''? E chi è?, ti rispondono gli stessi fan.
 
È vero che il nome ''Marco'' è stato usato da Lucarelli in un [[Il giorno del lupo|romanzo]], anteriore alla [[L'ispettore Coliandro|serie televisiva]], ma Lucarelli [http://www.lorenzograssi.it/coliandro/faq.html#nome racconta] essere stato preso in considerazione anche ''Gaetano'', in contraddizione con il romanzo: segno evidente che per lui il nome non è importante, e oserei dire non fa parte del personaggio.
 
D'altra parte non è sorprendente neanche che uno scrittore cambi idea sul nome di un personaggio: chi ha letto il ciclo di [[Rocco Schiavone]] ad esempio sa che nel primo romanzo il questore ''Costa'' si chiamava ''Corsi''.
 
È letteratura, non burocrazia anagrafica, perfino [[Renzo Tramaglino|Fermo Spolino]] ha cambiato nome da una versione all'altra dei ''Promessi sposi'': a tacer d'altro, chi ti dice che dai romanzi alle sceneggiature non sia avvenuto un ripensamento?
 
Stando così le cose, a mio avviso il nome ''Marco'' va tolto dal sinottico, anzi non andrebbe neanche menzionato nel corpo della voce, ma solo in nota. O in un'apposita sezione <code>Prenome</code> che rende conto non solo di dove appare, ma anche di quanto afferma Lucarelli nell'intervista.
 
Dato che vige [[WP:LOVE]] te lo chiedo per favore. Non mi sembra il caso di impuntarsi su questa sciocchezza e la modifica non pare nemmeno tanto corretta nel merito, per usare una [[litote]] --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 21:54, 25 nov 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Coliandro".