Arte programmata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 2:
== Storia ==
La mostra venne inaugurata il 15 maggio 1962 nel Negozio Olivetti di [[Milano]] con l'intenzione di essere ripresentata negli altri negozi del gruppo in Italia, a [[Venezia]] e [[Roma]]. In seguito al successo delle prime esposizioni, furono organizzate altre tappe presso diverse istituzioni e gallerie nel resto d'Europa ed infine negli Stati Uniti con la collaborazione dello [[Smithsonian Institution|Smithsonian]]. Le opere esposte sono concepite per poter essere trasformate dai rumori provenienti dall'ambiente circostante e dall'interazione fra il visitatore e l'opera stessa. Le tappe della mostra furono<ref>{{Cita libro|autore=Marco Meneguzzo|autore2=Enrico Morteo|autore3=Alberto Saibene|titolo=Programmare l'arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche|anno=2012|editore=Johan & Levi editore|ISBN=978-88-6010-084-9}}</ref>:
* Negozio Olivetti di Milano, galleria Vittorio Emanuele (maggio - giugno 1962)
| |||