Discussione:Coliandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
:{{ping|Actormusicus}}Io non mi sto impuntando su nulla. Anzi, mi sembra il contrario. D'altronde anche voi affermate che ''"È vero che il nome ''Marco'' è stato usato da Lucarelli in un [[Il giorno del lupo|romanzo]]''", quindi non capisco sinceramente perché vi stiate impuntando su questa cosa. Quella di Danyele è appunto una sua interpretazione, di fatto una [[WP:RO|ricerca originale]], in quanto la caratterizzazione di un personaggio non va interpretata ma desunta dall'opera nel quale compare, ovvero attraverso le fonti primarie. In quest'opera al personaggio è stato dato un nome proprio. Successivamente pare che l'autore abbia espresso perplessità su questa scelta ma, di fatto, non ha mai cambiato nome al personaggio e, per quello che si desume dall'opera, rimane quindi quello che gli aveva dato, non essendoci altre fonti primarie che danno un nome diverso o che dicano che un nome non ce l'abbia proprio. Consenso o meno non si può negare la realtà dei fatti. Le analogie con l'ispettore Colombo o con altri personaggi sono appunto [[WP:ANALOGIA|analogie]] (cosa c'entra Colombo? E in che modo la storia di Colombo influenza quella di Marco Coliandro? Il fatto che Colombo non abbia un nome non implica che anche Coliandro non lo abbia, ma non devo spiegarvi io che i ragionamenti per analogia non dimostrano nulla). Tutto il consenso di questo mondo non può sovvertire un dato di fatto a meno di non voler dimostrare che WP sia una dittatura della maggioranza. In questo caso potete anche scrivere che l'acqua scorre verso l'alto da sola. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 08:20, 26 nov 2019 (CET)
::Concordo che il nome vada tolto dall'infobox, il fatto che in rarissime occasioni (una?) ci si sia riferiti ad esso anche con il nome non cambia il fatto che nelle altre n occasioni si sia usato solo il cognome. Favorevole all'idea di trattare la questione in un paragrafetto, come suggerito da {{ping|Actormusicus}}. (A margine, "Tutto il consenso di questo mondo non può sovvertire un dato di fatto": e per fortuna che non ti stai impuntando! :D).--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 08:50, 26 nov 2019 (CET)
 
:::Dato che sono stato pubblicamente tirato in ballo... hai ragione, {{Ping|Idraulico liquido}}, quando dici che «''la caratterizzazione di un personaggio non va interpretata ma desunta dall'opera nel quale compare''»: e proprio per questo torno a far(ti) presente, [[Discussioni_utente:Idraulico_liquido#Coliandro|per l'ennesima volta]], che un nome di battesimo fugacemente citato una volta nell'arco di tre opere cartacee (per tacere degli altri media) - e che lo stesso Lucarelli ha più volte dichiarato essere solo il frutto di una necessità estemporanea -, non ''caratterizzare'' con tanto rilievo un personaggio che, fin dalla sua comparsa dai primi anni Novanta, è stato identificato sempre-e-solo con il suo cognome.<br/>Per questo motivo, e anche qui per l'ennesima volta, respingo al mittente le tue accuse di ''ricerca originale'': al contrario, proprio lo strumentalizzare quella fugace citazione del nome di battesimo - che lo ripeto, mai ha ''caratterizzato'' il personaggio -, imho si configura come una ''manipolazione'' di fonti '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:24, 26 nov 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Coliandro".