Discussione:Coliandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 78:
::::[[Utente:Danyele|Danyele]] Non è che ripetendo sempre la stessa cosa questa diventi vera. A meno che non mi vuoi convincere per sfinimento. Sono ancora convinto di quello che ho detto e una intervista a Lucarelli non cambia i termini della questione. E' l'opera a fare il personaggio, non le interpretazioni successive e i ripensamenti dell'autore. Vi siete incaponiti su questa cosa, siete maggioranza, avete vinto. Finiamola qui. Ciao. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 17:29, 26 nov 2019 (CET)
:::::{{ping|Idraulico liquido}} Scusa ma secondo me hai perso un'occasione di dimostrare ragionevolezza. Come Danyele giustamente ha premesso {{diff|108821813|qui}}, per una sciocchezza di questo genere non ci si perde in chiacchiere. Per lo stesso motivo, prima, ti ho chiesto semplicemente di ripensarci, ma poi non ho perso più tempo e ho fatto la modifica al posto tuo. Ci vuole quel che si chiama elasticità ma che su Wikipedia ha il nome più specifico di buon senso: le fonti stesse, primarie, secondarie, sono sottoposte a critica (affidabili? non affidabili? coerenti? contraddittorie?), non possono essere recepite supinamente. Qui è straevidente che la fonte primaria è contraddetta dall'autore stesso, aggrapparsi formalisticamente
|