Epitelio pavimentoso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
L'epitelio cheratinizzato per eccellenza è l'[[epidermide]] (cioè la [[cute]]), le cellule dello strato spinoso sintetizzano numerosi [[cheratinosomi]] e tonofibrille. Avvicinandosi agli strati superficiali (''strato granuloso'' e ''strato lucido'') si creano accumuli di [[cheratina]] e la cellula inizia un processo di [[apoptosi]] trasformandosi in lamelle appiattite di cheratina. Gli spazi intercellulari vengono riempiti da lipidi secreti dalle stesse cellule che impermeabilizzano la struttura.
 
In questo tipo di epitelio pavimentoso avviene un processo di divisione differenziativa delle cellule che dunque vanno incontro ad una mitosi bivalente: produzione di cellule staminali e quindi indifferenziate, e al contempo produzione di [[Cellula staminale|cellule staminali]] commissionate che poi si differenzieranno, in modo tale da assicurare un continuo ricambio di cellule differenziate dello strato apicale che tendono a desquamare.
Questo strato superficiale impermeabile è detto ''strato corneo'' e può variare di spessore a seconda delle sollecitazione meccaniche a cui è esposto il distretto anatomico.