Polaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
'''Polaris''' ([[Nomenclatura di Bayer|α UMi / α Ursae Minoris]]) è un [[stella tripla|sistema stellare triplo]] situato nella [[costellazione]] dell'[[Orsa Minore]]; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al [[polo nord celeste]], motivo per cui è anche conosciuta come '''stella polare''' o '''stella del nord'''.
 
Il sistema è dominato da una stella [[Stella supergigante|supergigante gialla]] gialla[[cefeide]] (Polaris A), e da due meno luminose compagne di [[Classe spettrale|classe]] F, poco più massicce del Sole. La compagna più distante dalla supergigante, α UMi B, fu scoperta nel [[1780]] da [[William Herschel]].
La magnitudine di Polaris A varia da 1,86 a 2,13, in un periodo di 3,97 giorni<ref>[http://www.alcyone.de/cgi-bin/search.pl?object=HR0424 Polaris (The bright star catalogue)]</ref>. La compagna più distante dalla supergigante, α UMi B, fu invece scoperta nel [[1780]] da [[William Herschel|Herschel]].
 
== Storia delle osservazioni e ruolo di stella polare ==