Modello E-R: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 109126891 di 5.88.6.119 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 82:
Un modello dei dati ''Entity–attribute–value (EAV)'' è utilizzato vantaggiosamente nei casi in cui le [[base di dati|basi di dati]] sono costituite da:
* singoli attributi di [[Tipo di dato|tipo]] variabile nel tempo;
* centinaia di tabelle o categorie di numerosità variabile nel tempo, ma che al loro interno restano composte da poche decine di righe o istanze; e un numero di tabelمletabelle relativamente piccolo, ma aventi ciascuna migliaia o milioni di righe o istanze.
 
Nell'ambito della ''[[Business intelligence#BI come tecnologia|business intelligence]]'', una struttura informativa di questo tipo potrebbe essere un [[cubo OLAP]] multidimensionale, del quale l'utente ha spesso l'esigenza di aggiungere qualche dimensione di analisi, di numero non prevedibile e variabile nel tempo: le tabelle EAV danno una rappresentazione di sintesi quando i dati da analizzare sono estremamente sparsi, ad esempio in una base di conoscenza biomedicale. Lo stesso modello EAV può anche essere utilizzato per importare le tabelle EAV direttamente nel cubo OLAP<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/226977364_Using_the_Entity-Attribute-Value_Model_for_OLAP_Cube_Construction|titolo= Using the Entity-Attribute-Value Model for OLAP Cube Construction|lingua=en|autore=Peter Thanisch, Tapio Niemi, Marko Niinimaki, Jyrki Nummenmaa|accesso= 17 Maggio 2018|data= 6 Ottobre 2011|DOI= 10.1007/978-3-642-24511-4_5|ISSN= 1865-1348|rivista= ''Conference paper'' selezionato in: ''Perspectives in Business Informatics Research: 10th International Conference'', BIR 2011. Proceedings|città= Riga, Latvia}}</ref>.