LGA 775: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m →Caratteristiche tecniche: grammatica (schede madre, non madri) |
||
Riga 19:
Il termine LGA è la sigla della dicitura [[Land Grid Array]], e sta ad indicare che i [[Piedino (elettronica)|pin]] di contatto non sono più sul processore, ma direttamente sul socket. Invece il nome "Socket T" derivava dal processore [[Tejas (processore)|Tejas]], che avrebbe dovuto diventare il successore di Prescott ma il cui sviluppo venne successivamente interrotto per problemi di dissipazione termica.
Il nuovo socket ha portato con sé anche un nuovo metodo di collegamento tra il dissipatore di calore, la superficie della CPU e la [[motherboard]]. Nelle schede
Il nuovo design che prevede i pin sul socket ha subito numerose critiche da parte degli assemblatori e dalla stampa specializzata i quali denunciavano la facile piegatura di uno dei pin anche dopo solo 3 o 4 inserimenti del processore, con la quasi sicura rottura del socket dopo 10-12 tentativi, con la conseguenza di dover cambiare tutta la scheda madre. Secondo i produttori Intel avrebbe introdotto questo nuovo metodo di connessione per far ricadere i problemi di rottura dei pin sui produttori di schede madri piuttosto che sulle proprie spalle, e non per problemi di segnale ad alte frequenze come menzionato dal colosso americano.
|