Quilichino da Spoleto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Fix link
Riga 36:
 
==== ''Rhythmus'' in onore di Federico II ====
Fu anche autore, intorno al 1235-40, di un ''[[Ritmo (metrica)|rhythmus]]'' [[encomio|encomiastico]] in onore del sovrano svevo, andato perduto. All'inizio del [[XX secolo|Novecento]], tuttavia, si è a volte creduto di poterlo identificare<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Thomson | nome = Harrison S. | titolo = The preconia Frederici II of Quilichinus of Spoleto | lingua = en | rivista = [[Speculum (rivista)|Speculum]] | numero = 10 | anno = 1935 | pp = 386-393 }}</ref> con i ''Preconia Federici'' di [[Terrisio d'Atina]], tramandati da due [[testimone (filologia)|testimoni]], un manoscritto napoletano e uno palermitano<ref>[[Biblioteca Nazionale di Napoli]], [[manoscritto|mss.]] V B<sub>37</sub> (del [[1367]]); [[Palermo]], [[Società siciliana di storia patria]], mss. I B<sub>25</sub> (cosiddetto ''[[codice (filologia)|codice]] Fitalia'', della metà del [[XIV secolo]])</ref>, il primo dei quali contiene anche l'''Alexandreis'' di Quilichino.
 
L'attribuzione a Quilichino del ritmo è generalmente non più accettata dalla critica del [[XX secolo]]<ref>Wolfgang Kirsch, ''Quilichinus oder Terrisius? Zur Autorschaft des Rhythmus {{Maiuscoletto|Cesar Auguste multum mirabilis}}'', «''Philologus''», 117, (1973), p. 253 e segg.</ref><ref name="MedItaly941">{{Maiuscoletto|Quilichino of Spoleto}}, in ''Medieval Italy: An Encyclopedia'' (a cura di Christopher Kleinhenz), Volume 2, 2003 (p. 941)</ref><ref>Fulvio Delle Donne, ''[http://books.google.it/books?id=-naRBeUezT4C&pg=PA141&dq=terrisio+di+atina+delle+donne&hl=it&sa=X&ei=t1ouUb7GB8qn4AS1-YCQDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=cesar%20auguste%20multum%20mirabilis%20qui%20frena%20regis%20orbis%20instabilis&f=false Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia]'', Arce, Nuovi Segnali, 2005, pp. 131–132</ref>.