Angiò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
svg version (GlobalReplace v0.6.5) |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 24:
|formaAmministrativa =Contea ([[929]] - [[1360]])<br />Ducato ([[1360]] - [[1789]])
|titoloGovernatori = [[Conte|Conti]] e [[Duca|Duchi]]
|elencoGovernatori =[[
|organiDeliberativi =
|rappresentanti =
Riga 30:
|primo governatore = [[Folco I d'Angiò|Folco I]]
|provincia precedente = Contea di Angers
|evento iniziale = Donazioni di [[Folco I d'Angiò|Folco I]]<ref name="Noir">{{Cita|Noir|pp. 74-77}}.</ref><ref name="Saint-Aubin">{{Cita|Saint-Aubin|p. 203}}.</ref>
|fine = [[1790]]
|ultimoGovernatore = [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]
Riga 42:
== Storia ==
Intorno all'anno [[800]] la regione di [[Angers]] fu creata come [[Marca (circoscrizione)|marca]] ai confini con il [[ducato di Bretagna]] ("marca di Bretagna") e affidata al conte Rolando. Alla metà del [[IX secolo]] divenne la contea di [[Angers]]. Il primo conte di Angers o di ''Anjou'' (letteralmente "regione di Angers"), fu probabilmente [[Roberto il Forte]] (morto nell'[[866]]), conte di Angiò e di [[Blois]], padre di [[Oddone, conte di Parigi]] e di [[Roberto I di Francia|Roberto I]], entrambi re dei Franchi, e nonno di [[Ugo Capeto]], capostipite dei [[Capetingi]]. Gli ''[[Annales Bertiniani]]''<ref>{{Cita|Saint-Bertin|p. 151}}.</ref> ricordano che, nell'[[865]], [[Luigi II di Francia]] aveva ottenuto di poter governare tutta la [[Neustria]] e citano [[Roberto il Forte]] come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'[[861]]/[[862]].
A Roberto succedette il figlio, Oddone, che poi divenne [[Regno dei Franchi Occidentali|re dei Franchi occidentali]]. Quando, nell'[[888]] [[Carlo il Grosso]], che era anche re dei franchi occidentali, morì, Oddone, secondo l'''Herimanni Aug. Chronicon'' assunse il potere sulla [[Neustria]] ed in [[Aquitania]] (''Gallia usque ad Ligerim et in Aquitania'')<ref>{{Cita|Herimanni|p. 109}}.</ref> e [[Ademaro di Chabannes]] conferma che i Franchi, congiurando contro il giovane [[Carlo III di Francia|Carlo]], elessero loro re il duca d'Aquitania, Oddone<ref>{{Cita|Ademarus|p. 37}}.</ref>.
Nel frattempo, secondo la ''Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'', circa metà del territorio della contea era stato assegnato dal re dei Franchi a [[Ingelger]] un nobile franco<ref>{{Cita|Historia|p. 320}}.</ref> che insieme ai figli, fu visconte d'[[Angers]] finché suo figlio [[Folco I d'Angiò]] non assunse il titolo di Conte d'Angiò, come risulta da due donazioni fatte da Folco, tra il [[929]] ed il [[930]], in cui si cita come conte di Angiò: il primo documento è il n° XXXIII del ''Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger''<ref name="Noir" />, ed il secondo documento è il n° CLXXVII del ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I''<ref name="Saint-Aubin" />. In quel periodo il titolo di conte gli fu definitivamente e ufficialmente riconosciuto dal suo signore, il [[duca]] dei [[Franchi]] e [[conte di Parigi]], [[Ugo il Grande]], che gli attribuì tale titolo in uno dei suoi documenti.
La contea, in breve tempo, si rese indipendente sia dal duca dei Franchi, che dai [[Sovrani franchi|re dei Franchi]], e prima i [[Carolingi]] e, successivamente, i [[Capetingi]], impegnati nelle guerre contro i [[Vichinghi]] furono incapaci di imporsi ai Conti d'Angiò; la contea si mantenne indipendente fino a che, circa 270 anni dopo, non salì al trono [[Filippo II di Francia]].
Riga 69:
===Seconda casa d'Angiò===
{{Vedi anche|Plantageneti|Conti e duchi d'Angiò|Angioini}}
Il ramo maschile dei discendenti di Ingelger (prima casa d'Angiò) si esaurì con la morte di [[Goffredo II d'Angiò]] nel [[1060]], senza eredi. Secondo la ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'' Goffredo II Martello, nel [[1060]], essendo ammalato, abbandonò i suoi titoli lasciandoli ai nipoti, il conte di [[Gâtinais]], [[Goffredo III d'Angiò|Goffredo III il Barbuto]] e suo fratello, [[Folco IV d'Angiò|Folco IV "il Rissoso"]]<ref>{{Cita|Historia|p. 131}}.</ref> per cui la contea passò ad un ramo femminile (seconda casa d'Angiò), infatti i due successori di Goffredo II erano figli di una delle sue sorelle: [[Folco III d'Angiò#Matrimoni e discendenza|Ermengarda]] d'Angiò ([[1018]]-[[1076]]) che aveva sposato [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]] († [[1043]]/[[1045|5]]), conte di Gâtinais:
* [[1060]]-[[1068]]: [[Goffredo III d'Angiò|Goffredo III "il Barbuto"]], nipote di Folco III Nerra o "il Nero" (morto dopo il [[1096]] spodestato dal fratello)
* [[1068]]-[[1109]]: [[Folco IV d'Angiò|Folco IV "il Rissoso"]] (nato nel [[1043]], fratello del precedente)
|