Alberto Radius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Dopo la parentesi dovuta al servizio di leva, si esibisce nei club di varie città italiane con il gruppo i [[Campanino's]], insieme ai due fratelli Gigi e [[Franco Campanino]], con cui aprono nel [[1965 ]]alcune serate dell'[[Equipe 84]] . Si trasferisce quindi a [[Milano]] dove suona con gli inglesi Simon & Pennies. Ma è una parentesi di breve durata perché viene chiamato dai [[I Quelli|Quelli]] per sostituire [[Franco Mussida]], assente per il [[Servizio militare di leva in Italia|servizio militare]]. Con questo gruppo, che poco dopo avrebbe cambiato il nome in [[Premiata Forneria Marconi]], Radius incide le prime canzoni e sviluppa un suo personale modo di suonare la chitarra.
 
Rientrato Mussida, Radius abbandona il gruppo e forma, con [[Toni Cicco]] e [[Gabriele Lorenzi]], la [[Formula Tre]]. Dopo l'incontro con [[Lucio Battisti]], il gruppo debutta con l'etichetta appena fondata dal cantautore, la Numero Uno, incidendo un brano della stesso Battisti, "Questo folle sentimento", che arriva al quinto posto della classifica dei singoli più venduti.<br>Il primo album ''[[Dies irae (album)|Dies irae]]'' è del [[1970]] ed è proprio il suono della chitarra di Radius a costituire la trama dell'album. Pur continuando a lavorare e a riscuotere successi con il gruppo, [[1972|due anni dopo]] Radius incide il primo album a suo nome (''[[Radius]]''), checui contribuiscono alcuni strumentisti costituiscedestinati unaa pietradiventare miliare"icone" della musica rock italiana degli [[anni 1970|anni '70]]. Si tratta di una sorta di ''jam session'' in cui intervengono tra gli altricome [[Demetrio Stratos]], [[Giulio Capiozzo]], [[Yan Patrick Erard Djivas]] - che subito dopo daranno vita agli [[Area (gruppo musicale)|Area]] -, [[Franz Di Cioccio]] e [[Giorgio Piazza]] della Premiata Forneria Marconi, [[Gianni Dall'Aglio]] e [[Vince Tempera]].
 
Nel [[1974]], dopo lo scioglimento della [[Formula Tre]], Radius - insieme a [[Mario Lavezzi]] (ex [[Camaleonti]] e [[Flora Fauna Cemento]] di cui fecero parte anche [[Alberto Valli]] e l'attuale telecronista sportivo [[Bruno Longhi]]), [[Vince Tempera]], [[Gianni Dall'Aglio]] (ex [[I Ribelli|Ribelli]]), [[Bob Callero]] e all'altro ex [[Formula Tre]] [[Gabriele Lorenzi]] - fonda un nuovo gruppo, [[Il Volo]], prodotto dal duo [[Mogol]]-[[Battisti]], che incide due album e che si caratterizzano per le sonorità mediterranee. Dopo lo scioglimento de [[Il Volo]], nel [[1976]], Radius incide il suo secondo album solista, ''[[Che cosa sei]]'', che segna una svolta musicale nella sua carriera. <br>