Gergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho solo aggiunto - gergo burocratico- il più vasto di tutti i gerghi.
Aggiunti titoli bibliografia
Riga 163:
*Marcato, C. e Shu, D., ''Il gergo dei muratori di Mosciano Sant'Angelo (Teramo)'', in Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano (BALI), Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano, Università di Torino, III serie - Dispensa n. 21, 1997, pp. 135–147.
*Prelli, G., ''Saggio di un vocabolario alessandrino metodico ed alfabetico'', Jacquemod, [[Alessandria]], 1898
*Rizza, S. Tabbarari a mašcu: ''viaggio nel gergo dei caminanti siciliani'' ("Quaderni di Semantica" 2/2012).
*Rizza, S. "Bbaccàgghiu" sic. e "parlèsia" nap.: due gerghi a confronto ("Quaderni di Semantica" 1/2014).
*Rizza, S. ''Concordanze e discordanze lessicali e semantiche fra'' u bbaccagghiu ''sic. e'' s’arromaniska ''di Isili'', (“Prospettive della Semantica” 2017-2018 pp. 1133-1164).
*Sanna, C., ''Il gergo della camorra'', Palermo, il Vespro, 1978.
*[[Maurizio Trifone|Trifone, M.]], ''Aspetti linguistici della marginalità nella periferia romana'', Perugia, Guerra, 1993.