Maria Perego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Era tempo di innovazione in Italia, con la [[televisione]] e il [[cinema]] di animazione; la Perego introdusse una nuova tecnica sconosciuta nella penisola, utilizzando pupazzi al posto del disegno, ispirata dal ceco [[Jiří Trnka]] (e che seguiva la tradizione italiana del [[Teatro di marionette]]).
 
[[File:Mariaperego63.jpg|upright=1.3|thumb|Maria Perego con il marito Federico Caldura, (al centro,) e [[Guido Stagnaro]], con [[Topo Gigio]] e Rosy, in una foto pubblicata nel 1962]]
Negli anni cinquanta creò diversi personaggi dedicati ai giovani. Prima di Topo Gigio, il più famoso di essi era [[Picchio Cannocchiale]], per la quale la Perego si era ispirata ad un personaggio già esistente, amatissimo dai bambini: [[Picchiarello]] della [[Universal Pictures]].