|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 3130 marzogiugno 2019.
|Aggiornamento abitanti=3130-36-2019
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bagnoregio]], [[Castiglione in Teverina]], [[Orvieto]] (TR), [[Porano]] (TR)
Riga 34:
[[File:Panoramica LUBRIANO.jpg|thumb|Veduta panoramica dalla Chiesa della Madonna del Poggio. Da sinistra verso destra Lubriano, la Valle dei Calanchi e Civita di Bagnoregio.]]
'''Lubriano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 906894 abitanti della [[provincia di Viterbo]], situato sulle colline che fanno da confine con l'[[Umbria]]. Il paese è disteso longitudinalmente su un alto promontorio tufaceo che si inoltra nella valle dei calanchi. Il centro storico segue linearmente l'andamento del promontorio tufaceo su cui Lubriano sorge. Al centro di esso si apre l'ariosa Piazza San Giovanni Battista, il salotto di Lubriano, affacciata a balcone sulla valle e sulla veduta di [[Civita di Bagnoregio]]. Su questa si affacciano la chiesa di San Giovanni Battista e il palazzo Monaldeschi (già Bourbon del Monte), splendido esempio di barocco locale. Ricchi di fascino e molto caratteristici sono i piccoli vicoli, gli archi, le scalette e le piccole piazzette che si aprono nei vari quartieri medioevali, come, l'Ortale (dove sorge l'antica torre medievale) e lo Scenditoio. Dai suoi numerosi affacci si può godere di inaspettate e caratteristiche visuali sulla Valle dei Calanchi e su [[Civita di Bagnoregio]]. Poco fuori il centro storico si trova il santuario dedicato alla Madonna del Poggio, altro delizioso esempio di [[arte barocca]].