Strategia r-K: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100325161 di 124.123.59.57 (discussione) ? Etichetta: Annulla |
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
||
Riga 4:
== Fondamenti ==
Il modello fu proposto da [[Edward Osborne Wilson]] e [[Robert MacArthur]] nel [[1967]], sulla base dei loro studi sulla [[biogeografia insulare]], e descrive gli aspetti fondamentali con cui la popolazione di una specie varia nel corso del tempo in un ambiente.
pottavacca fragila le po muntagna i sas se staca giu da pertut
Gli studi sulla [[dinamica delle popolazioni]] analizzano i fenomeni nel breve periodo sotto l'aspetto biometrico, definendo parametri quantitativi quali il ritmo di crescita e la distribuzione di età, ma non prendono in esame la dinamica nel lungo periodo, ovvero il destino che avrà una determinata specie in un ambiente dinamico. La teoria sulla selezione r-K definisce le basi ecologiche ed etologiche si cui si fonda la dinamica di una popolazione, ponendo i presupposti per l'elaborazione di modelli previsionali che definiscano le potenzialità di successo di una determinata specie.bella zzio
La teoria, espressa in termini quantitativi, si basa fondamentalmente sul rapporto di due variabili che sono, rispettivamente, il [[potenziale biotico]] e la [[capacità portante dell'ambiente]].
Riga 22:
* K la capacità portante
* t la variabile tempo
== Relazione fra potenziale biotico (riproduttivo) e capacità portante ambientale ==
|