Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 204:
'''Riporto la tua frase: L’analogia funziona anche con voci dello stesso tema.'''
Lo credo bene, e vorrei vedere che così non fosse! E a maggior ragione su uno stesso tema. Infatti, se su temi diversi queste possono non essere rilevanti, sullo stesso tema lo sono, e il non considerarle porta a disparità di trattamento. Vero che non ho una laurea in wikipediologia, ma se non altro quella che ho mi certifica una sufficiente capacità di lettura e di comprensione di un testo, a cui sfugge però il perché della tua puntualizzazione. Avevo forse detto il contrario?
Comunque, è curioso che, tra tutte le pagine consultate, (trasmetto solo una parte) quelle che sono state fatte oggetto di avviso siano solo tre (ops, solo le mie). L’aspetto dell’enciclopeditàdell’enciclopedciità (letto a suo tempo) è poi una questione già risolta da tempo, risolta anche con le gradite scuse di chi, con onestà intellettuale, ha saputo riconoscere il proprio errore nell’aver inopinatamente cancellato una mia pagina. (sufficiente rileggere discussioni precedenti). Ti prego quindi di considerare che, con il suggerire un pellegrinaggio, che da “analogia, prima” ora passa a enciclopedicità, si può anche correre il rischio di far apparire all’utente, più che legittimo il supporre che ci possa essere già aprioristicamente (per default) un atteggiamento di nessuna considerazione e volontà di ascolto delle ragioni altrui.
Comunque, per evitare che ci si giri ancora attorno, il problema che sollevo e la sua relativa soluzione non attiene all’enciclopedicità. Evidenzia unicamente ciò che finisce per risultare discriminante, attraverso il soggettivo e differente trattamento su pagine dello stesso tema.
Globalmente, con questa esperienza ho avuto modo di registrare: