Rapimento di Colleen Stan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink (v. richiesta), replaced: People (magazine) → People (periodico)
Riga 14:
Inoltre le fu permesso di visitare la sua famiglia da sola nel 1981,<ref name=CBS/> ma non ha rivelato la sua situazione per paura delle possibili conseguenze.<ref name=CBS/> La sua famiglia pensò che lei fosse coinvolta in un culto a causa dei suoi vestiti fatti a mano, della mancanza di denaro e dell'assenza di comunicazioni nel corso degli anni; non volevano far pressione su di lei, temendo che sarebbe rimasta lontana per sempre. Il giorno seguente, la Stan tornò per una seconda visita, con Hooker che si spacciò per il suo fidanzato.<ref name=CBS/> Al processo, Stan spiegò di essere stata felice di visitare la sua famiglia, che è stata quindi in grado di scattare una foto di lei e Cameron insieme sorridenti.
 
Secondo la Stan, Hooker temeva di aver dato alla sua schiava troppa libertà, così la riportò nella casa mobile, dove la rinchiuse nuovamente nella scatola di legno sotto il suo letto ad acqua; rimase nella scatola per 23 ore al giorno per i successivi tre anni. I [[Water|bisogni fisiologici]] venivano gestiti da lei usando una vaso da notte che posizionava sotto di sé coi piedi. Fu dichiarato in tribunale che ai bambini di Hooker fu detto che "K" era andata a casa; tuttavia, una volta che essi andavano a letto, Hooker liberava Colleen per nutrirla e torturarla. Secondo quanto riferito, non le era permesso di fare rumore e doveva rimanere per 23 ore al giorno immobile al buio, con poca aria da respirare. D'estate, le condizioni erano particolarmente dure per lei, poiché la temperatura nella sua scatola saliva a oltre 40 &nbsp;°C. Per nutrirsi, mangiava avanzi di cibo freddi.
 
===Fuga===
Riga 29:
 
* La trama principale del film horror in stile documentario, ''The Poughkeepsie Tapes'' (2007), è ispirata a questo caso.
* Il 10 settembre 2016, un film per la televisione basato sul caso, intitolato ''Girl in the Box'', è stato trasmesso per la prima volta da [[Lifetime (rete televisiva)|Lifetime]] con [[Addison Timlin]] nel ruolo di Colleen Stan, [[Zane Holtz]] nelruolo di Cameron Hooker, e [[Zelda Williams]] nel ruolo di Janice Hooker.<ref>{{Cita news|nome=Nicole Weisensee |cognome=Egan |url=https://www.people.com/article/how-girl-in-the-box-became-lifetime-movie |titolo=WATCH: How the 'Girl in the Box' Became a Lifetime Movie – Nearly 40 Years After Her Kidnapping |opera=[[People (magazineperiodico)|People]] |data=9 settembre 2016 |accesso=11 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Lindsay |cognome=MacDonald |url=http://zap2it.com/2016/09/liftime-girl-in-the-box-based-on-true-story/ |titolo=TV Query: Is Lifetime’s ‘Girl in the Box’ based on a true story? |sito=[[Zap2it]] |data=10 settembre 2016 |accesso=11 settembre 2016}}</ref> Il film è stato seguito da un documentario di due ore chiamato "Colleen Stan: Girl in the Box".
 
* Il 10 settembre 2016, un film per la televisione basato sul caso, intitolato ''Girl in the Box'', è stato trasmesso per la prima volta da [[Lifetime (rete televisiva)|Lifetime]] con [[Addison Timlin]] nel ruolo di Colleen Stan, [[Zane Holtz]] nelruolo di Cameron Hooker, e [[Zelda Williams]] nel ruolo di Janice Hooker.<ref>{{Cita news|nome=Nicole Weisensee |cognome=Egan |url=https://www.people.com/article/how-girl-in-the-box-became-lifetime-movie |titolo=WATCH: How the 'Girl in the Box' Became a Lifetime Movie – Nearly 40 Years After Her Kidnapping |opera=[[People (magazine)|People]] |data=9 settembre 2016 |accesso=11 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Lindsay |cognome=MacDonald |url=http://zap2it.com/2016/09/liftime-girl-in-the-box-based-on-true-story/ |titolo=TV Query: Is Lifetime’s ‘Girl in the Box’ based on a true story? |sito=[[Zap2it]] |data=10 settembre 2016 |accesso=11 settembre 2016}}</ref> Il film è stato seguito da un documentario di due ore chiamato "Colleen Stan: Girl in the Box".
 
===Letteratura===
Riga 38 ⟶ 37:
Nel 1996, gli [[Elysian Fields (gruppo musicale)|Elysian Fields]] pubblicarono una canzone intitolata "Jack in the Box" inclusa nel loro album di debutto, "Bleed Your Cedar", messo in vendita nello stesso anno. Il testo approfondisce l'esperienza di prigionia della Stan per mano di Cameron nella scatola sotto il letto matrimoniale, e allude al potere che egli aveva su di lei.
 
Il caso ha ispirato Richard Ramirez per il nome della sua band di musica [[noise music|noise]], Black Leather Jesus.<ref>{{Cita news|opera=Houston Press |url=http://www.houstonpress.com/music/black-leather-jesus-the-most-horrifying-origin-story-ever-6760212 |titolo=Black Leather Jesus: The Most Horrifying Origin Story Ever |accesso=31 luglio 2018}}</ref>
 
Nel 2012, una breve [[opera]], composta da Patrik Jarlestam e Jonas Bernander, basata sul rapimento e intitolata "Den 4444: e dagen" ("Il 4444º giorno"), è stata presentata in anteprima a Stoccolma.<ref>{{Cita web |url=http://patrikjarlestam.se/works.htm |titolo=Patrik Jarlestam Portfolio |sito=patrikjarlestam.se |accesso=15 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304003535/http://patrikjarlestam.se/works.htm |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>