Maria Falcone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accogliendo i suggerimenti della discussione ho tolto due voci per alleggerire il testo.
Nessun oggetto della modifica
Riga 180:
Come presidente della Fondazione Falcone, organizza, insieme al Miur, ogni 23 maggio, anniversario della [[Strage di Capaci]], una manifestazione che coinvolge migliaia di studenti di tutta Italia che arrivano a Palermo sulla "nave della legalità" per ritrovarsi nell'aula bunker del carcere Ucciardone, teatro del [[Maxiprocesso di Palermo]], per parlare di mafia con esperti, magistrati e rappresentanti dello Stato.<br />
 
== Nave della Legalità ==
[[File:Nave della Legalità Palermo 2019.jpg|300px|thumb| Nave della Legalità in arrivo nel porto di Palermo, il 23 maggio del 2019]]
 
Ogni 22 maggio, vigilia dell’anniversario della [[strage di Capaci]] parte da Civitavecchia una nave con a bordo migliaia di studenti di tutta Italia.<ref>
{{Cita news
|lingua = it
|autore =
|url = https://www.poliziadistato.it/articolo/155ce548f6e9a9a583112646
|titolo = #PalermoChiamaItalia: partita la nave della legalitàIl 23 maggio 70.000 studentesse e studenti insieme contro le mafie
|pubblicazione = www.poliziadistato.it
|città =
|data = 2 maggio 2019
}}
</ref>
 
I ragazzi, selezionati sulla base di un concorso su un tema legato alla criminalità organizzata e alla legalità, bandito dal Miur e della Fondazione Falcone, dopo un viaggio di una notte arrivano a Palermo per partecipare alle cerimonie organizzate per ricordare [[Giovanni Falcone]], [[Paolo Borsellino]] e tutte le vittime della [[mafia]].
 
In nave i ragazzi sono accompagnati da magistrati, autorità, esponenti delle istituzioni che parlano con loro di mafia e delle vittime che si sono sacrificate per l'affermazione della legalità.
 
Giunti a Palermo vengono accolti da Maria Falcone e dagli studenti palermitani e siciliani.<ref>{{Cita web
|url = https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-23-maggio-70-000-studentesse-e-studenti-insieme-contro-le-mafie
|titolo = Il 23 maggio 70.000 studentesse e studenti insieme contro le mafie
|autore =
|sito = https://www.miur.gov.it/
}}
</ref>
<br />
 
== Il 23 maggio==
[[File:Aula Bunker Ucciardone Maggio 2018.jpg|350px|thumb|sinistra|Aula Bunker del carcere Ucciardone durante le manifestazioni del 23 maggio]]
 
Il 23 maggio, nell’anniversario della [[strage di Capaci]], il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica e la Fondazione Falcone organizzano una giornata in ricordo delle vittime della [[mafia]]. La manifestazione si svolge generalmente sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Senato e della Camera.
 
Oltre 70.000 ragazze e ragazzi di tutta Italia vengono coinvolti nell’evento che è stato chiamato #PalermoChiamaItalia e che, negli anni, si è arricchito di importanti contributi grazie agli accordi firmati con l'[[Autorità nazionale anticorruzione|Autorità Nazionale Anticorruzione]] (ANAC), la Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, il [[Consiglio superiore della magistratura|Consiglio Superiore della Magistratura]], l’[[Associazione nazionale magistrati|Associazione Nazionale Magistrati]] (ANM). Le celebrazioni istituzionali si tengono nell’[[Aula bunker del carcere dell'Ucciardone|Aula Bunker dell’Ucciardone]], luogo simbolo del [[maxiprocesso]] a [[Cosa Nostra]]. Gli studenti si confrontano su un tema scelto dagli organizzatori insieme ad esponenti delle istituzioni, magistrati ed esperti.
 
Contemporaneamente migliaia di ragazzi si ritrovano in diverse zone di Palermo, una delle quali [[piazza Magione]], nel quartiere Kalsa, dove Falcone e Borsellino trascorsero l’infanzia, per laboratori creativi, concerti e attività ricreative. Luoghi che si trasformano in vere e proprie piazze della legalità, aperte al pubblico.
 
Nel pomeriggio due cortei di #PalermoChiamaItalia<ref>
{{Cita news
|lingua = it
|autore = Alessandra Zaffiro
|url = https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2019-05/palermo-capaci-borsellino-falcone-mafia0.html
|titolo = #PalermoChiamaItalia dedicata alla Convenzione Onu
|pubblicazione = [[Vatican Media|Vatican Media]]|
|città =
|data = 23 maggio 2019
}}
</ref>, che vedono protagoniste le scuole e i cittadini, partono da via D’Amelio, teatro della strage costata la vita a Borsellino e alla sua scorta, e dall’Aula Bunker, per ritrovarsi sotto l’Albero Falcone, in via Notarbartolo, luogo diventato simbolo della ribellione contro la mafia.
 
== Riconoscimenti ==