Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MclGpp (discussione | contributi)
MclGpp (discussione | contributi)
Riga 671:
evidentemente abbiamo due concezioni differenti e inconciliabili riguardo gli scopi della libertà di circolazione dei contenuti stessi.
 
In guisa tale che quando chicchessia, qui nella fattispecie {{ping|Sayatek}} commette un illecito, violando un ©, Wikipedia fa sì che ci si appelli al concetto di buona fede (Wikipedia:Presumi la buona fede) lasciando per lo più impunito il wikipediano, ché deve fare esperienza. Per contro il detentore dei diritti d'autore, lesi da un wikipediano alle prime armi e in buona fede, esposto a un potenziale danno economico da parte di terzi, vistosi leso oltretutto nel sacrosanto diritto morale d'autore, non ha quasi altra scelta che limitarsi a chiedere la sola cancellazione del contenuto violato per mezzo di Wikipedia, considerato che la sua sede legale è in California e che è errato, inutile e potenzialmente dannoso contattare Wikimedia Italia.
 
Trovo contraddittorio e ciò mi lascia più che perplesso, che in nome della libertà di circolazione dei contenuti enciclopedici riversati in Wikipedia, la Wikimedia Foundation, limiti la mia libertà di agire in seno al suo servizio.
Riga 684:
Cordialmente
 
--[[Utente:MclGpp|MclGpp]] ([[Discussioni utente:MclGpp|msg]]) 09:21, 2 dic 2019 (CET)
--~~||
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ritorna alla pagina "Abruzzo".