Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 658:
Pagina italiana su Universal Networking Language (ancora in fase di sviluppo), argomento suggerito tra le voci in italiano richieste di Wikipedia. Le fonti sono accettabili? --[[Utente:Kvanni|Kvanni]] ([[Discussioni utente:Kvanni|msg]]) 18:19, 27 nov 2019 (CET)
* {{Contrario}} La voce potrebbe essere un po' pericolosa per quanto riguarda l'enciclopedicita'. Il testo del [[CICLing]] e' valido, ma sembrerebbe essere l'unica fonte di un certo rilievo. Andando infatti su Google Scholar le citazioni che ha ricevuto tale pubblicazione, sono tutti articoli di conferenze e giornali abbastanza minori (anche la stessa CICLing non e' prorpio il massimo dell'importanza). Tutto cio' mi fa pensare ad un progetto di ricerca partito in sordina e dimenticato rapidamente. Anche ammettendo che l'argomento sia passabile in quanto ad enciclopedicita', scrivere una bella voce con tale penuria di fonti valide (e quasi niente di recente) la vedo un'impresa durissima. Meglio puntare su altro per il corso. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 11:13, 28 nov 2019 (CET)
 
=== Yamaha CS-80 ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Yamaha CS-80
| argomento = Storia, descrizione e funzionamento del sintetizzatore
| fonti =
*https://reverbmachine.com/blog/exploring-the-yamaha-cs-80
*http://stoneyroads.com/2012/08/classic-synth-series-yamaha-cs80/
*https://www.soundonsound.com/reviews/arturia-cs80v
*https://web.archive.org/web/20150607060748/http://www.soundonsound.com/sos/1995_articles/jul95/yamahacs80.html
*http://www.muzines.co.uk/articles/yamaha-cs80/433
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Andrea.spataro
| firma = --[[Utente:Andrea.spataro|Andrea.spataro]] ([[Discussioni utente:Andrea.spataro|msg]]) 16:33, 2 dic 2019 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
...