Ecografia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zototten01 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Descrizione: KHz -> kHz
Riga 11:
==Descrizione==
 
La frequenza degli ultrasuoni utilizzati (che per definizione è superiore ai 20 KHzkHz) varia da 2MHz a 15MHz circa, ed è scelta tenendo in considerazione che frequenze maggiori hanno maggiore potere risolutivo dell'immagine, ma penetrano meno in profondità nel soggetto. Queste onde sono generate da un cristallo che sfrutta l'[[Piezoelettricità|effetto piezoelettrico]], inserito in una sonda mantenuta a diretto contatto con la pelle del paziente con l'interposizione di un apposito [[gel]] (che elimina l'aria interposta tra sonda e cute del paziente, permettendo agli ultrasuoni di penetrare nel segmento anatomico esaminato); la stessa sonda è in grado di raccogliere il segnale di ritorno, che viene opportunamente elaborato da un computer e presentato su un monitor.
 
Variando l'apertura emittente della sonda, è possibile cambiare il cono di apertura degli ultrasuoni e quindi la profondità fino alla quale il fascio può considerarsi parallelo.