Peltodoris atromaculata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|animali}}
{{Tassobox
|colore=pink
Riga 39 ⟶ 38:
|genere=[[Peltodoris]]
|sottogenere=
|specie='''PeltodorisP. atromaculata'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 55 ⟶ 54:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=<small>''Discodoris atromaculata'' (Bergh, 1880)</small>
|nomicomuni=<small>leopardenschnecke {{de}} vaquita suiza {{es}}<br/>leopard slug {{en}} doris dalmatien {{fr}} </small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''vacchetta di mare''' ('''''Peltodoris atromaculata''''') è una specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Peltodoris]]'', appartenente alla famiglia dei [[Discodorididae]]<ref><small>Talvolta viene inserita nella famiglia dei [[Dorididae]] come ''Discodoris atromaculata'' (cfr. [http://www.seaslugforum.net/factsheet.cfm?base=discatro Sea Slug forum])</small></ref> dei [[mollusca|molluschi]] [[nudibranchia]].
 
== Descrizione ==
Corpo di colore bianco, con macchie di colore bruno-rossastre, inconfondibili, più o meno abbondanti a seconda dell'alimentazione. [[Rinoforo|Rinofori]] retrattili, dello stesso colore del corpo, ciuffo [[branchia]]le anch'esso retrattile, giallastro o biancastro. Dorso ruvido al tatto. Fino a 15 centimetri.
 
== ComportamentoAlimentazione e alimentazionecomportamento ==
Di solito reperibile susulla [[Porifera|spugna]] ''[[Petrosia ficiformis]]'', di cui si nutre. Spesso reperibile in gruppi di molti individui giovanili, più solitaria negli esemplari più vecchi.
 
== Riproduzione ==
Depone, durante il periodo autunnale, [[uova]] in tipiche ovature [[spirale|spiraliformi]], gialle o bianche, di circa 5 centimetri di diametro. Una volta schiuse le [[larve]], dotate in questa prima fase di [[conchiglia]], vivono a livello [[plancton]]ico, per poi perdere la conchiglia nella successiva fase di sviluppo prima di iniziare vita [[bentos|bentonica]].
 
== Habitat e distribuzione ==
[[Mar Mediterraneo]], di cui è [[endemico|endemica]]., Spessosu reperibilepareti inrocciose gruppianche dia moltipoca individuiprofondità.
 
== Note ==
Riga 76 ⟶ 78:
*{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Gary R. McDonald, University of California Santa Cruz|data=29 luglio 2006|titolo=Nudibranch Systematic Index, University of California Santa Cruz|rivista=Institute of Marine Sciences|url = http://repositories.cdlib.org/ims/Nudibranch_Systematic_Index/|formato=PDF}}
*{{it}}{{cita libro|cognome=Trainito|nome=Egidio|titolo=Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi|edizione=2005|editore=Il Castello|città=Milano|anno=2005|id=ISBN 888039438X}}
*{{en}}{{cita libro|cognome=Cattaneo-Vietti|nome=R.|coautori=R. Chemello, Giannuzzi-Savelli|titolo=Atlas of mediterranean nudibranchs|editore=La Conchiglia|città=Roma|anno=1990}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{fr}}[http://doris.ffessm.fr/fiche2.asp?fiche_numero=169 Doris.fr]
*{{en}}[http://www.seaslugforum.net/factsheet.cfm?base=discatro SeaSlug]
*{{it}}[http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&p=1&f=&genere=Discodoris&genere_opt=uguale&specie=atromaculata&specie_opt=uguale&cat=23&sea= MondoMarino]
*{{es}}[http://marenostrum.org/vidamarina/animalia/invertebrados/moluscos/gasteropodos/opistobranquios/datromaculata/index.htm MareNostrum.org]
 
[[Categoria:Discodorididae]]