Latium vetus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix wikilink
Riga 95:
 
===Economia===
L'intero territorio è fertile e produce ogni tipo di bene. Pochi sono invece i luoghi, lungo la costa, paludosi e malsani, come il territorio attorno ad ''[[Ardea]]'', o quello compreso tra ''[[Antium]]'' e ''[[Lavinium]]'' fino alla pianura di ''[[Suessa Pometia]]'', oppure quello nei pressi di ''[[Setia]]''. Ciò vale anche per il [[Circeo]], essendo un territorio montagnoso e roccioso. Pur tuttavia anche questi territori non sono del tutto improduttivi o inutili, venendo utilizzati per il pascolo, o anche come boschi per il legname o per alcuni particolari prodotti che crescono proprio nelle zone paludose.<ref name="StraboneItaliaV3.5">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,5.</ref> Il territorio del ''Latium vetus'' produceva anche vini di grande qualità come il ''Setino'' (da ''[[Setia]]'', vino di qualità assai costosa<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>) o l<nowiki>'</nowiki>''[[Colli Albani (vino)|Albano]]'' ([[Colli Albani]]''),<ref name="StraboneItaliaV3.6"/> oltre al ''Signino'' (da [[Segni (Italia)|Segni]], particolarmente astringente per il ventre).<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
 
Vi erano poi le importanti cave di pietra rossa di ''[[Gabii]]'', che fornivano a Roma la maggior parte di questo materiale per la costruzione di edifici<ref name="StraboneItaliaV3.10"/> ed opere d'arte, grazie al vicino corso fluviale dell'[[Aniene]], che ne premetteva un facile trasporto.<ref name="StraboneItaliaV3.11"/>