Pyemotes ventricosus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome vaniglia Oligomerus e Anobium
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Pasamaza (discussione), riportata alla versione precedente di Esculapio
Etichetta: Rollback
Riga 21:
 
== Biologia ==
Questo acaro svolge attività [[parassitoide]] nei confronti delle larve di numerosi insetti infestanti, in particolare coleotteri della famiglia Anobiidae[[Ptinidae]], cui appartengono le specie ''[[Anobium punctatum]]'' e ''[[Oligomerus ptilinoides]]'', i comuni tarli del legno. Questo lo rende spesso presente nelle abitazioni con mobili o legname tarlati. Le ghiandole salivari di questo acaro producono un potente veleno neurotossico che, iniettato attraverso cheliceri aghiformi, paralizza le prede la cui emolinfa rappresenta fonte di nutrimento per ''Pyemotes'' <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tomalski, M. D., & Miller, L. K. (1991)|titolo=Insect paralysis by baculovirus-mediated expression of a mite neurotoxin gene.|rivista=Nature, 352(6330).|volume=|numero=}}</ref>''.'' Le femmine fecondate di ''P. ventricosus'' presentano una abnorme dilatazione dell’[[opistosoma]] (fisogastria), all’interno del quale maturano le uova. Sempre all’interno della femmina fisogastra, la prole fuoriesce dalle uova e sviluppa fino al raggiungimento della maturità sessuale. A questo punto i maschi fuoriescono dall’[[opistosoma]] e restano nei pressi dell’apertura genitale materna, in modo da fecondare immediatamente le femmine che usciranno da quest’ultima. Le femmine così fecondate vanno alla ricerca di cibo, principalmente larve dei tarli, in maniera tale da nutrirsene e portare a termine il loro ciclo riproduttivo. Questo particolare sistema di riproduzione rende sempre più massiccia l’infestazione ambientale, una femmina fisogastra infatti è in grado di produrre tra i 200 e i 300 giovani acari . Ciò spiega anche l’improvvisa comparsa di lesioni in ambienti tarlati da anni. ''Pyemotes'' infatti viene solitamente introdotto in un nuovo ambiente per via foretica. Attraverso cioè i tarli adulti che sfarfallando da un ambiente ad un altro recano con sé delle femmine fisogastre, aggrappate al loro corpo. Ogni femmina è così in grado di immettere in un nuovo ambiente una popolazione di acari patogeni che sono in grado fin da subito di provocare dermatiti.
 
=== Azione patogena ===