Gervasio Marcosignori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SatBot (discussione | contributi)
m Esecuzione richiesta
Riga 26:
Fu in questo periodo che la sua attività concertistica divenne sempre più intensa: Marcosignori si esibì più volte sui palcoscenici internazionali e, in territorio italiano, si esibì per il [[Papa Giovanni Paolo II]] e per il presidente della repubblica [[Sandro Pertini]]<ref name="festivalinternazionalefisarmonicacastelfidardo.com">[http://www.festivalinternazionalefisarmonicacastelfidardo.com/intro-view/addio-al-grande-maestro-gervasio-marcosignori-indimenticabile-poeta-della-fisarmonica/ Addio al grande Maestro Gervasio Marcosignori, indimenticabile “Poeta della Fisarmonica”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Egualmente prolifica si dimostrava la sua produzione discografica, comprendente incisioni rilasciate tramite la [[Decca Records|Decca]] inglese e la [[Cetra (casa discografica)|Cetra]], così come la sua attività di insegnante: sono 3 i manuali di tecnica della fisarmonica pubblicati con la Berben di Ancona<ref name= "capponiclaudio"/>. Degna di nota è anche la sua assidua collaborazione con la fabbrica di strumenti musicali della [[Farfisa]], delle cui fisarmoniche, tradizionali ed elettroniche, egli fu dimostratore e testimonial dal [[1946]] al [[1986]]<ref name="articololarepubblica"/>.
 
Gervasio Marcosignori, la notte delll'8 marzo [[2013]], all'età di 85 anni, è stato ritrovato nel giardino della sua abitazione con il corpo ricoperto da ustioni cheprovocate sembradal tentativo di essersibruciare provocatofogliame volontariamentesecco; il musicista viene repentinamente trasferito, prima, all'ospedale Torrette di Ancona e, poi, al Centro Grandi Ustionati di [[Cesena]], dove muore il 9 marzo. Incerti sono i motivi del gesto, da alcuni attribuiti al dolore conseguente al decesso della moglie, avvenuto esattamente 10 anni prima<ref name= "suoniestrumenti"/>. Il comune di Castelfidardo, proclamato il lutto cittadino, lo riconosce come un emblema della città e del suo strumento e, come affermato dal sindaco Mirco Soprani, la sua persona sarà omaggiata nel 150º anniversario della fondazione dell'industria della fisarmonica<ref name="festivalinternazionalefisarmonicacastelfidardo.com"/>.
 
== Note ==