Christopher Cross: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
 
== Biografia ==
Autodefinitosi "monello dell'esercito", in quanto figlio di un [[Pediatria|pediatra]] dell'[[United States Army|Esercito Statunitense]] di stanza alla metà degli anni '50 presso il [[Walter Reed Army Hospital]] di [[Washington]], in qualità di medico personale dei nipoti del presidente [[Dwight Eisenhower]], mentre la madre era di origini tedesche della città di [[Coblenza]], trascorse gran parte della sua giovinezza vivendo in una casa sulla Newbury Terrace a [[Terrell Hills]], appena fuori San Antonio, in [[Texas]]. Quella casa, che in seguito sarà demolita, era precedentemente appartenuta alla famiglia Cummins e circa un decennio prima di lui vi aveva abitato l'autorevole scrittore e storico [[Light Townsend Cummins]]. Cross iniziò la sua carriera musicale nel [[1971]] con una [[cover band]] della sua città natale, chiamata "Flash" (da non confondersi con l'[[Flash (gruppo musicale)|omonima band inglese]] di [[rock progressivo]] dei primi anni '70) prima di firmare un contratto da solista con la [[Warner Bros. Records]] nel 1978. Sebbene già famoso per la sua voce, il suo metodo di suonare la chitarra viene notato subito dagli addetti ai lavori che lo portano a un invito, poi disatteso, a suonare insieme con [[Donald Fagen]] e [[Walter Becker]] degli [[Steely Dan]].
 
Nel [[1979]] esce il suo primo album ''[[Christopher Cross (album)|Christopher Cross]]'', con la famosa copertina raffigurante il [[Phoenicopteridae|fenicottero rosa]], uno dei debutti più sorprendenti e di successo nella storia della [[musica pop]], abile ed efficace miscela tra il [[soft rock]] e la [[easy listening]] di classe. Nella classifica statunitense della [[Billboard]] l'album centra la sesta posizione mentre i singoli estratti ottengono grande fortuna: entrano nelle Top 20 ''[[Never Be The Same]]'' (alla 15°) e ''[[Say You'll Be Mine]]'' (alla 20°, cantata in duetto con [[Nicolette Larson]]), mentre le celebri ''[[Ride Like The Wind]]'' (eseguita con [[Michael McDonald (cantante)|Michael McDonald]]) e ''[[Sailing]]'' arrivano rispettivamente alla seconda e prima posizione. Altri due brani del disco, ''[[The Light is On]]'' e ''[[Minstrel Gigolo]]'' furono programmati frequentemente dalle radio, pur non entrando nella classifica. A causa del successo e della popolarità ottenuta quasi immediatamente, l'album viene nominato per diversi [[Grammy Awards]], vincendone cinque. Cross è attualmente l'unico artista nella storia dei Grammy Awards a vincere tutti e quattro i premi principali in una sola cerimonia, nella [[Grammy Awards 1981|23° edizione nel 1981]], ossia il [[Grammy Award alla registrazione dell'anno|miglior disco]], il [[Grammy Award all'album dell'anno|miglior album]], la [[Grammy Award alla canzone dell'anno|miglior canzone]] per ''Sailing'' e come [[Grammy Award al miglior artista esordiente|miglior artista esordiente]], oltre quello per il miglior arrangiamento, a differenza di [[Norah Jones]] che pure vincerà anch'essa quattro [[Grammy Awards 2003|Grammy Awards nel 2003]] ma che non riceverà personalmente uno dei premi in quanto non cantautrice. L'album inoltre si aggiudica per sette volte il [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino]] (di cui cinque solo negli Stati Uniti) e per cinque volte il [[disco d'oro]]; le sue vendite stimate nel solo primo anno di circolazione, il 1980, ammontano a oltre sei milioni di copie (delle quali circa 200.000 in Italia).
Riga 50:
Nel 2002 esce l'antologia ''[[The Very Best of Cristopher Cross]]'' e nel 2007 completa un album di Natale intitolato ''[[A Christopher Cross Christmas]]''. L'anno seguente registra un lavoro in cui molti suoi successi del passato sono rivisitati in chiave acustica, ''[[The Cafe Carlyle Sessions]]''. Dopo il secondo album natalizio, del 2010, ''[[Christmas Time Is Here]]'', l'anno seguente realizza ''[[Doctor Faith]]'', un nuovo album di brani inediti dopo undici anni, che entra nelle posizioni basse della Top 50 tedesca. Nel 2013 esce un doppio CD, ''A Night in Paris'', il suo secondo album dal vivo, che riprende, anche filmato, un concerto tenuto nell'aprile 2012 al [[Théatre Le Trianon]] di [[Parigi]]. Nel frattempo uno dei suoi brani più celebri, ''Ride Like The Wind'' viene utilizzato nella colonna sonora del film ''[[Anchorman 2 - Fotti la notizia]]'' (''Anchorman 2: The Legend Continues''), mentre sempre nel 2010 compone il brano ''Lemon's Theme'', inserito nella serie televisiva ''[[30 Rock]]''.
 
Fonda una sua etichetta discografica, la Christopher Cross Records, e realizza nel 2014 ''[[Secret Ladder]]'' e quindi, nel 2017, il quattordicesimo e a tutt'oggi ultimo lavoro, ''[[Take Me As I Am]]''. Nello stesso anno effettua un concerto dal vivo per la prima volta nella sua città natale, San Antonio, nel Tobin Center. Nel 2018 fonda insieme ad altri musicisti di [[Austin]] un nuovo gruppo, i [[Freedonia]], con i quali va in tournée nel 2019 con altri musicisti di prestigio quali [[Todd Rundgren]], [[Jason Scheff]], [[Micky Dolenz]] e [[Joey Molland]] dei [[Badfinger]] in un tributo al ''[[White Album]]'' dei [[The Beatles|Beatles]] dal titolo ''It Was Fifty Years Ago Today - A Tribute to the Beatles’ White Album''. Cross in quell'occasione esegue i suoi due brani più celebri, ''Sailing'' e ''Ride Like The Wind''. Sposato dal 1973 con Roseanne Harrison, ha da lei un figlio, Justin, ma divorziarono nel 1982, all'apice del successo del cantante. Cross si sposa una seconda volta nel 1988 con Jan Bunch, dalla quale ha il figlio Rain e la figlia Madison, ma anche questa unione termina con un divorzio nel 2007.
 
Sposato dal 1973 con Roseanne Harrison, ha da lei un figlio, Justin, ma divorziarono nel 1982, all'apice del successo del cantante. Cross si sposa una seconda volta nel 1988 con Jan Bunch, dalla quale ha il figlio Rain e la figlia Madison, ma anche questa unione termina con un divorzio nel 2007. Una sua caratteristica peculiare è la costante comparsa del fenicottero nelle copertine dei suoi album. Secondo sue dichiarazioni, non c'è realmente alcun significato valido dietro questa scelta: fu soltanto il fatto che il dipinto scelto per la copertina del primo album presentava quel volatile; a Cross piacque e da allora è stato sempre utilizzato nelle pose più svariate.
 
== Discografia ==
Riga 58:
* 1979 – ''[[Christopher Cross (album)|Christopher Cross]]''
* 1983 – ''[[Another Page]]''
* 1985 – ''[[Every Turn of the World (album)|Every Turn of the World]]''
* 1988 – ''[[Back of My Mind]]''
* 1992 – ''[[Rendezvous (Christopher Cross)|Rendezvous]]''
Riga 80:
* 2002 – ''[[The Very Best of Christopher Cross]]''
* 2011 – ''[[Crossroads: The Best of Christopher Cross]]''
 
===Singoli===
Nella sua carriera Cross pubblicò complessivamente ventuno singoli, e sul mercato americano uscirono sino al 1988, anno della risoluzione del contratto con la Warner. In seguito ne vennero pubblicati cinque esclusivamente in Germania, dove continuò ad avere un discreto seguito, e saltuariamente in Giappone.
* 1980 – ''[[Ride Like The Wind]]''
* 1980 – ''[[Sailing]]''
* 1980 – ''[[Never Be The Same]]''
* 1980 – ''[[Say You'll Be Mine]]''
* 1980 – ''Mary Ann'' (uscito soltanto in Giappone)
* 1981 – ''[[Arthur's Theme (Best That You Can Do)]]''
* 1983 – ''[[All Right]]''
* 1983 – ''[[No Time For Talk]]''
* 1983 – ''[[Think of Laura]]''
* 1984 – ''[[A Chance for Heaven]]''
* 1985 – ''[[Charm the Snake]]''
* 1985 – ''[[Every Turn of the World (singolo)|Every Turn of the World]]''
* 1986 – ''[[Love is Love (In Any Language)]]''
* 1986 – ''[[Loving Strangers]]''
* 1988 – ''[[Swept Away (Christopher Cross)|Swept Away]]''
* 1988 – ''[[I Will (Take You Forever)]]''
* 1993 – ''[[In the Blink of an Eye]]'' (uscito soltanto in Germania, come i seguenti)
* 1993 – ''[[Nothing Will Change]]''
* 1993 – ''[[Is There Something]]''
* 1994 – ''[[Been There, Done That]]''
* 1994 – ''[[Wild, Wild West]]''
 
==Premi==