Todi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: Modificato la parola “erezione” con “costruzione”. Erigere edificare costruire ok, ma il nomen rei actis “erezione“ derivato dal verbo erigere può portare a ambiguità semantica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
Secondo la leggenda, inizialmente la città doveva essere costruita ai piedi del colle, sulla riva sinistra del Tevere, ma la tovaglia con cui i fondatori stavano facendo colazione fu presa da un'aquila che, volando, la lasciò cadere sulla cima del colle. Questo accadimento venne interpretato come un segno degli dei, così i fondatori decisero di spostarsi e costruire la città in cima al colle.
Si sviluppò soprattutto fra il [[V secolo a.C.|V]] e il [[IV secolo a.C.]], ricevendo forti influenze etrusche o venendo probabilmente essa stessa annessa dagli etruschi, secondo quanto tramandatoci dallo storico Stefano di Bisanzio<ref>Klaus Zimmermanns, ''Umbria'', Milano, Idealibri, 1990, p. 338. ISBN 88-7082-185-4 (tit. orig.: Klaus Zimmermanns, ''Eine Landschaft im Herzen Italiens, Gubbio-Perugia-Assisi Spoleto-Todi-Orvieto'', Colonia (Germania), DuMont Buchverlag, Kommandithgesellschaft, 1987)</ref>. Nel [[III secolo a.C.]] iniziò il processo di romanizzazione pur nel rispetto delle autonomie locali fra cui il diritto di coniare moneta propria. Ottenne la cittadinanza romana (dopo l'[[89 a.C.]]) con l'ascrizione alla [[tribù Clustumina]], venendo successivamente ribattezzata con il nome di ''Colonia Julia Fida Tuder'' ([[60 a.C.]] circa). A partire dall'età augustea ricevette un vigoroso impulso edilizio con
Dopo le invasioni barbariche e la [[guerra gotica (535-553)]], Todi venne annessa, con il resto d'Italia, all'[[Impero bizantino]]. Resterà romano-orientale anche a seguito dell'invasione [[Longobardi|longobarda]], entrando a far parte, con [[Perugia]] ed altri centri umbri, del cosiddetto [[corridoio bizantino]].
|