D/1978 R1 Haneda-Campos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= 1978j, 1978 XX
|scoperta_autori= [[Toshio Haneda]] -<br />[[José Alberto da Silva Campos]]
|data= 1º settembre 1978
|epoca= 2443773,5<br />22 settembre 1978<ref>{{cita|I dati di D/1978 R1 dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
Riga 30:
|magn_app_max= 10,0<small>(magnitudine)</small><ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03200/03259.html IAUC 3259: 1978j; A0535+26; 1977g]</ref>
}}
La cometa '''Haneda-Campos''', formalmente '''D/1978 R1 (Haneda-Campos)''', è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]], è anche una [[cometa perduta]] dato che non è stata riosservata negli ultimi sei passaggi al [[perielio]]. La cometa fu scoperta da due [[Astrofilo|astrofili]], uno [[giappone]]se, [[Toshio Haneda]], e uno [[Brasile|brasiliano]], [[José Alberto da Silva Campos]], che la scoprì dal [[Sudafrica]]: dopo l'annuncio della scoperta vennero fuori immagini di prescoperta risalenti al 10 agosto 1978<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03200/03271.html IAUC 3271: 1978j; 1977g]</ref> e poi anche al 9 agosto 1978 <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03200/03275.html IAUC 3275: 1978l; 1978j]</ref>. Alcuni astronomi ritengono che la cometa possa essere il [[corpo progenitore]] dello [[sciame meteorico]] delle [[Capricornidi di ottobre]] <ref>{{en}} J Wood, The October Capricornid meteor stream, WGN, vol. 16, n. 6, pag. 191 - 194, dicembre 1988</ref>
 
==Note==