II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
-nota (già spiegato nel testo)
Riga 32:
La maggioranza che aveva consentito ai sostenitori di Martov di prevalere, per soli sei voti, riguardo al primo articolo dello Statuto fu garantita dall'appoggio del Bund e degli economicisti. Tale equilibrio fu però rotto dall'uscita di scena degli otto delegati di questi due gruppi, che si ritirarono dal Congresso dopo che vennero respinte dagli "iskristi" le loro istanze organizzative:<ref name=bez130131/> quelle degli economicisti per una struttura debole, quelle del Bund per una federazione di diversi gruppi socialisti, tra cui quello ebraico.<ref name=leb64>{{Cita|Le Blanc|p. 64}}.</ref>
 
A quel punto i sostenitori di Lenin si trovarono in maggioranza in tutte le successive votazioni, il che portò a definirli bolscevichi (maggioritari), in contrapposizione ai sostenitori di Martov che furono detti menscevichi (minoritari).<ref>Secondo {{cita|Montefiori}}, [https://books.google.it/books?id=gBbUDgAAQBAJ&pg=PT689&lpg=PT689&dq=perche+i+bolscevichi+erano+menscevichi+1903+minoranza&source=bl&ots=MJV3i8x6LL&sig=LdJ4N3EYDV_82PZHGgFBqcTY8ug&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjv3KDTosTZAhUMjqQKHaN3B9A4FBDoAQhPMAc#v=onepage&q=perche%20i%20bolscevichi%20erano%20menscevichi%201903%20minoranza&f=false nota p] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180227034659/https://books.google.it/books?id=gBbUDgAAQBAJ&pg=PT689&lpg=PT689&dq=perche+i+bolscevichi+erano+menscevichi+1903+minoranza&source=bl&ots=MJV3i8x6LL&sig=LdJ4N3EYDV_82PZHGgFBqcTY8ug&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjv3KDTosTZAhUMjqQKHaN3B9A4FBDoAQhPMAc#v=onepage&q=perche%20i%20bolscevichi%20erano%20menscevichi%201903%20minoranza&f=false |date=27 febbraio 2018 }}, fu un colpo propagandistico di Lenin quello di etichettare come minoranza i menscevichi, che in realtà erano maggioritari nel congresso ed «a livello nazionale».</ref> Del Collegio di redazione dell'''Iskra'' entrarono a far parte Lenin, Martov e [[Georgij Plechanov|Plechanov]], mentre nel [[Comitato centrale]] furono eletti esclusivamente bolscevichi: [[Gleb Maksimilianovič Kržižanovskij|Kržižanovskij]], [[Fridrich Vil'gel'movič Lengnik|Lengnik]] e [[Vladimir Aleksandrovič Noskov|Noskov]].<ref name=bez131132>{{cita|Bezborodov, Eliseeva|pp. 131-132}}.</ref> Nel corso dei due mesi successivi nell'organismo vennero cooptati anche [[Fëdor Vasil'evič Gusarov|Gusarov]], [[Rozalija Samojlovna Zemljačka|Zemljačka]], [[Leonid Borisovič Krasin|Krasin]], [[Marija Moiseevna Ėssen|Ėssen]], [[Lenin]] e [[Lev Efimovič Gal'perin|Gal'perin]].<ref>{{cita|''Central'nyj Komitet...''}}</ref>
 
== Note ==