Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Notizie storiche: corr.gramm. |
m →Le Confraternite ed il Palio: corr.puntegg. |
||
Riga 21:
==Le Confraternite ed il Palio==
Le prime a partecipare alla Corsa del Palio furono le Confraternite della Santissima Annunziata e San Michele
Le Confraternite codificarono una serie di rituali e consuetudini di origine antica per regolamentare i Festeggiamenti per il Santo Patrono e la corsa del Palio.
Ci è noto
Il giorno della corsa
Nel caso di vittoria, la schiera dei confratelli iniziava il ''"Giro della Vittoria"
▲Il giorno della corsa, i confratelli agghindati con le livree ed i colori di appartenenza, scortavano il cavallo ed il "paggio" , che indossava la [[gavardina]] con i colori ufficiali della confraternita, alla partenza.
Poi avveniva il ringraziamento a [[San Secondo d'Asti|San Secondo]]
▲Nel caso di vittoria, la schiera dei confratelli iniziava il ''"Giro della Vittoria",'' un corteo dei vincitori per le vie, che visitava i luoghi del potere cittadino e le sedi dei sodalizi amici.
▲Poi avveniva il ringraziamento a [[San Secondo d'Asti|San Secondo]]. Quindi, al termine del Giro, avveniva la consacrazione del Palio nella Chiesa del sodalizio.
Ma le grandi celebrazioni avvenivano una settimana dopo.
La chiesa della Confraternita, pavesata a festa
La messa solenne era officiata dalle massime autorità ecclesiastiche e durante l'offertorio, il Paggio consegnava il Palio al Priore, che lo poneva sull'altare maggiore tra le acclamazioni dei confratelli.
Alla sera, avveniva una festa conclusiva notturna, con luminarie e fuochi artificiali nel territorio della Confraternita ed i confratelli nobili, aprivano i loro palazzi per balli e rinfreschi.
Riga 44 ⟶ 42:
===Arciconfraternita di San Michele===
{{vedi anche|Chiesa ex Confraternita di San Michele }}
La più antica della città, costituita dai battuti bianchi nel [[1606]], nel [[Rione Santa Caterina]], ma trasferitasi nel [[Rione San Martino-Borgo San Rocco
=== Confraternita della Piccola Annunziata===
[[Immagine:Annunziata stemma.jpg |thumb|200px|left|Incisione settecentesca della confraternita dell' Annunziata.]]
Sorta già nel [[XIV secolo]], (dice l' [[Stefano Giuseppe Incisa|Incisa]] nel [[1386]]) nel [[Borgo Santa Maria Nuova]], aveva una prima chiesa all'incrocio tra via Fontana e corso Alfieri, tra la Chiesa di Sant'Agostino e la [[Chiesa di Santa Maria Nuova]].<br> Era costituita dai battuti blu. In questo periodo, narrano le cronache astesi,
La nuova chiesa, denominata ''Piccola Annunziata''
I redditi e gli arredi furono impiegati per la costruzione della chiesa della parrocchia del [[Borgo Tanaro Trincere Torrazzo|Borgo Tanaro]].<br>
Con più di quaranta vittorie
===Confraternita della Trinità===
{{vedi anche|Chiesa Confraternita della SS.Trinità e Sant'Evasio in Asti }}
[[Immagine:Sonetto Trinità.jpg |thumb|200px |''Sonetto della Trinità per la Corsa del Palio, 1806'']]
La confraternita dei "battuti rossi" è l'unica ancora esistente e funzionante. Alla confraternita, nata prima del [[1570]], appartiene la chiesa
In origine, la zona era denominata '''Contrada di San Quirico'''
La prima partecipazione documentata al Palio risale al [[1648]]. Le vittorie sono otto. ====L'ex voto del 1677====
La Confraternita conserva un dipinto di anonimo pittore [[1600|seicentesco]], (probabilmente Pietro Laveglia), che lo fece realizzare al termine della corsa del Palio dell’anno [[1677]]
Dopo la mossa il cavallo della Trinità disarciona quasi subito il suo fantino, e benché scosso prende il comando della gara mantenendola fino al termine. <br/>All’epoca
Il quadro a tutt’oggi costituisce la più antica testimonianza iconografica della corsa e del suo percorso, inquadrata nel contesto della città e del territorio circostante. Come in una striscia fumettistica, i cavalli partecipanti alla corsa sono ritratti in quattro sequenze:
Riga 73 ⟶ 74:
===Confraternita della Misericordia===
[[Immagine:Misericordia stemma.jpg|thumb|left|200px|Stemma della Confraternita della Misericordia da un incisione settecentesca]]
I confratelli della Misericordia, o "battuti neri", nacquero nel [[1572]], secondo Maurice Agulhon, i "'''neri'''" sono sorti più tardi rispetto ai "'''bianchi'''", a causa di una scissione dei confratelli dei ceti aristocratici, che mal sopportava l'aprirsi delle iscrizioni alle classi più umili.<br/>
I neri di Asti
Compito della Confraternita era quello di assistere i condannati a morte
Alla Confraternita maschile, si aggiunse
La confraternita
[[Immagine:Viatosto confr.jpg |thumb|150px|Asti,la Madonna di Viatosto, incisione fine '700 tratta da un documento della confraternita]]
===Confraternita di Viatosto===
{{vedi anche|Chiesa parrocchiale di Viatosto}}
Nata nel [[1600|
L'abito della Confraternita era un saio bianco con bindello blu.
Era di reddito modesto a causa della totale estrazione rurale degli affiliati. Per le processioni ad Asti i confratelli si radunavano presso la Chiesa di Dio nel Borgo di San Marco (
===Confraternita di San Rocco===
Riga 90 ⟶ 92:
[[Immagine:S.Rocco e chiesa.jpg|thumb|left|150px|Asti, incisione settecenresca tratta da un documento della confraternita di San Rocco.]]
La Confraternita di San Rocco, dei "battuti verdi", aveva la sua primitiva sede nella Collegiata di San Secondo, in particolare nella Cappella detta del SS.Rosario e della Madonnina
Vinse dodici volte la Corsa del Palio. ===Compagnia di San Secondo===
{{vedi anche|Collegiata di San Secondo }}
[[Immagine:Comp. S.SEcondo.jpg|thumb|220px|Stemma della compagnia di San Secondo,
La Compagnia di San Secondo aveva sede nella cappella dedicata al Martire
La Compagnia ha partecipato al Palio con il colore rosso listato di bianco vincendo quattro volte. ==I colori==
|