Le mani sulla città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix minore |
||
Riga 39:
== Trama ==
{{dx|[[File:MANISULLACITTA1 .jpg|thumb|upright=1.1|Rod Steiger nella parte del costruttore Nottola]]}}▼
[[Napoli]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/le-mani-sulla-citta_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/ Le mani sulla città in Enciclopedia del Cinema Treccani]</ref>. Edoardo Nottola, abbiente e spregiudicato [[Edilizia|costruttore edile]] e [[consigliere comunale]] nelle file di un partito della [[Destra (politica)|destra]] al governo della città, illustra ai suoi collaboratori il nuovo progetto di espansione edilizia voluto dalla giunta comunale in contrasto con quanto prevede il piano regolatore. Nel frattempo, però, i lavori dell'impresa di Nottola in un quartiere popolare provocano il crollo di un palazzo, in cui due persone muoiono e un bambino perde le gambe: tale incidente provoca le proteste del consigliere comunale De Vita che, a nome dei partiti d'opposizione, chiede l'istituzione di una commissione d'inchiesta che indaghi sulla [[speculazione edilizia]] in città, i cui lavori però finiranno in un nulla di fatto.
Riga 46 ⟶ 47:
== Produzione ==
▲[[File:MANISULLACITTA1 .jpg|thumb|upright=1.1|Rod Steiger nella parte del costruttore Nottola]]
=== Cast ===
Nel film Renzo Farinelli, redattore capo dell'''[[Avanti!]]'' di [[Roma]], interpreta la parte di Antonio Caldoro, all'epoca capogruppo socialista al consiglio comunale di Napoli, mentre per il ruolo del consigliere dell'opposizione De Vita (PCI), Rosi utilizzò il sindacalista, poi senatore del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Carlo Fermariello]]<ref>''[[Enciclopedia dello spettacolo]]'', UTET, 1963.</ref>.
|