Michael Moore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink (v. richiesta), replaced: Time (magazine) → Time (periodico), Mother Jones (rivista) → Mother Jones (periodico)
m wl diretto
Riga 55:
 
=== 2004: ''Fahrenheit 9/11'' e le elezioni presidenziali statunitensi ===
A due anni di distanza da ''Bowling a Columbine'', Moore torna in concorso al [[Festival di Cannes 2004|Festival di Cannes]] con ''[[Fahrenheit 9/11]]'', controverso documentario incentrato sui presunti legami tra la famiglia Bush, la [[Dinastia Sauditasaudita|famiglia reale saudita]] e la [[famiglia bin Laden]], sulla [[guerra al terrorismo]] e le sue strumentalizzazioni: il clima di paura e la restrizione dei diritti civili negli Stati Uniti, e la guerra in Iraq. Si tratta di un durissimo atto d'accusa all'amministrazione Bush, che la giuria presieduta dal regista [[Quentin Tarantino]] premia con il massimo riconoscimento, la [[Palma d'oro]]. Solo una volta in precedenza, quasi mezzo secolo prima, nell'[[Festival di Cannes 1956|edizione del 1956]], questa era stata assegnata ad un documentario, ''[[Il mondo del silenzio]]''. Nel ricevere il premio, Moore scherza amaramente sul fatto che il film abbia trovato distribuzione praticamente in tutto il mondo, ma non ancora in patria.
 
In effetti la [[The Walt Disney Company|Disney]], per ragioni di opportunità, vieta alla propria controllata [[Miramax Films]], che ha finanziato il film, di distribuirlo negli Stati Uniti. Dopo lunghi negoziati, i fondatori della Miramax [[Harvey Weinstein|Harvey]] e [[Bob Weinstein]] acquistano personalmente i diritti del film e costituiscono con l'appoggio di [[Lions Gate Films]] e [[IFC Films]] un'apposita società per distribuirlo, The Fellowship Adventure Group. Il film è al centro di violente polemiche da parte di associazioni e mass media conservatori, che si trasformano però in un'enorme promozione gratuita in suo favore. Uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 25 giugno [[2004]], nel solo weekend d'apertura eguaglia l'intero incasso in patria di ''Bowling a Columbine'' e nel giro di un mese supera la barriera dei cento milioni di dollari. Con un incasso di oltre 119 milioni di dollari a livello nazionale e oltre 220 a livello internazionale,<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=fahrenheit911.htm|titolo=Box Office Mojo - Fahrenheit 9/11|accesso=12 febbraio 2009|lingua=en}}</ref> è di gran lunga il documentario ad aver incassato di più nella storia del cinema.<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/genres/chart/?id=documentary.htm|titolo=Box Office Mojo - Documentary Movies|accesso=12 febbraio 2009|lingua=en}}</ref>