Stigmate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
|||
Riga 220:
Da quel giorno il fenomeno delle stigmate, preceduto dall'estasi, si sarebbe ripetuto ogni settimana, dalla sera del giovedì al venerdì pomeriggio, cessando solo due anni prima della morte, avvenuta nel [[1903]].
===[[Padre Pio da Pietrelcina|San Pio da Pietrelcina
[[File:Padre-Pio-young.jpg|thumb|upright=1.2|Padre Pio e le stigmate visibili alle mani.]]
Un caso moderno di stigmatizzazione è quello dei segni portati sul corpo di [[padre Pio da Pietrelcina]], che secondo i resoconti delle biografie, nella sua vita ebbe diverse visioni di Gesù, che lo benedisse con la comparsa di questi segni, benché prima della morte le stigmate di Padre Pio fossero gradualmente scomparse<ref>{{Cita web|url=http://www.uaar.it/news/2010/03/07/proposito-della-scomparsa-delle-stimmate-padre-pio/|titolo=A proposito della scomparsa delle stimmate di padre Pio|autore=Francesco D’Alpa|editore=uaar.it|data=7 marzo 2010|accesso=6 settembre 2011}}</ref>.
|