Cucina filippina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
caratteristiche
Riga 1:
{{F|cucine nazionali|arg2=Filippine|Giugno 2015}}
[[File:Philippine_Food.jpg|thumb|right|Selezione di piatti della cucina filippina]]
[[File:Pinakbet.JPG|thumb|Pinakbet]]
[[File:Tinolalunch.jpg|thumb|[[Tinola]], piatto molto popolare]]
[[File:Jochi_Resto_Grill_Pork_Adobo.jpg|thumb|right|[[Adobo]]]]
[[File:Large_bibinka.jpg|thumb|right|[[Bibingka]]]]
La '''cucina filippina''' (lutuing Pilipino) è la cucina nazionale delle [[Filippine]]. Il suo stile ed il cibo utilizzato hanno subito diverse variazioni nel corso del tempo, passando dalle origini [[Austronesiano|austronesiane]] ad un misto di ricette malesi, [[Cucina spagnola|spagnole]], [[Cucina cinese|cinesi]] ed [[Cucina statunitense|americane]], così come l'influenza asiatica e latino americana e il loro adattamento agli ingredienti indigeni ed al gusto della gente locale.<ref>{{cita libro |titolo=The Philippine cookbook |cognome=Alejandro |nome=Reynaldo |anno=1985 |editore=Penguin |città=New York, New York |isbn=978-0-399-51144-8 |pp=12–14 |url=http://books.google.com/books?id=HUaDoUF0tRwC&lpg=PA13&dq=%22Philippine%20Cuisine%22%20influences&pg=PA12#v=onepage&q=%22Philippine%20Cuisine%22%20influences&f=false |accesso=30 giugno 2011 }}<br/>{{cita libro |titolo=Cuisine and Culture: A History of Food and People |cognome=Civitello |nome=Linda |anno=2011 |editore=John Wiley and Sons |isbn=978-1-118-09875-2 |pagina=263 |url=http://books.google.com/books?id=KwtE4v_qS4EC&lpg=PT263&dq=%22Philippine%20Cuisine%22%20influences&pg=PT263#v=onepage&q&f=false |accesso=30 giugno 2011 |citazione=Just as Filipino people are part Malay, Chinese and Spanish, so is the cuisine of their seven-thousand-island nation }}<br/>{{cita libro |titolo=Philippines Country Study Guide |anno=2007 |editore=Int'l Business Publications |isbn=978-1-4330-3970-6 |pagina=111 |url=http://books.google.com/books?id=J8VkaWS6xiMC&lpg=PA111&dq=%22Philippine%20Cuisine%22%20influences&pg=PA111#v=onepage&q=%22Philippine%20Cuisine%22%20influences&f=false |accesso=30 giugno 2011 |citazione=Throughout the centuries, the islands have incorporated the cuisine of the early Malay settlers, Arab and Chinese traders, and Spanish and American colonizers along with other Oriental and Occidental accent and flavors. }}<<br/>[http://www.balitapinoy.net/philippine_cuisine.html "Philippine Cuisine."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110616135618/http://www.balitapinoy.net/philippine_cuisine.html |date=16 giugno 2011 }} [http://www.balitapinoy.net Balitapinoy.net] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110723022526/http://www.balitapinoy.net/ |date=23 luglio 2011 }}. Accessed July 2011.<br/>{{cita news |cognome=Morgolis |nome=Jason |data=6 febbraio 2014 |titolo=Why is it so hard to find a good Filipino restaurant? |url=http://www.pri.org/stories/2014-02-06/why-it-so-hard-find-good-filipino-restaurant#comments |pubblicazione=Public Radio International |accesso=17 dicembre 2014 |citazione=Philippine food has Chinese, Malaysian, Spanish and American influences — all cultures that have shaped the Philippines. }}</ref>
 
I piatti variano dalle ricette più semplici, come pesce fritto salato abbinato a riso, a quelle più elaborate come la [[paella]] e il bollito misto portoghese oppure gli [[spaghetti]] e la [[lasagne al forno|lasagna]]. La cucina filippina comprende uno svariato numero di pietanze e tra i piatti popolari ci sono: ''[[Lechón (cucina)|lechón]]'' (maiale arrosto intero), ''longaniza'' (salsiccia filippina), ''tapa'' (carne curata), ''adobo'' (pollo o maiale [[brasato]] in aglio, cipolla e [[salsa di soia]] oppure cotto sino a seccatura), ''kaldereta'' (carne in salsa di pomodoro), ''mechado'' (manzo lardellato in salsa di soia o di pomodoro), ''puchero'' (manzo in ketchup di banane o salsa di pomodoro), ''afritada'' (pollo e/o maiale cotto in salsa di pomodoro con verdura), ''[[kare-kare]]'' (coda di bue e verdure cucinati in salsa di arachidi), ''pinakbet'' (kabocha, melanzane, fagioli, [[Abelmoschus esculentus|okra]], stufato di pomodori conditi con [[pasta di gamberetti]]), ''crispy pata'' (stinco di maiale fritto), ''hamonado'' (maiale addolcito in salsa d'ananas), ''sinigang'' (carne o pesce in brodo aspro), ''pancit'' (noodles), ''[[lumpia]]'' ([[involtino primavera]]), ''[[nata de coco]]'' (dolce a base di gel di cocco) e ''[[biko (gastronomia)|biko]]'' (con [[riso glutinoso]]).
 
== Caratteristiche ==
La cucina inesistene, sono poveri e quindi non mangiano
La cucina è incentrata intorno alla combinazione di dolce, aspro, e salato,, sebbene a [[Bicol]], nelle Cordilleras e tra i filippini di religione musulmana è annoverato anche il piccante.<ref name=XI>{{cita libro|titolo=Tagtaginep - My Dream of Opportunity|autore=Roddy Espiritu
|editore=Xlibris Corporation|anno=2013|pagine=34|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Filipino Cookbook: Easy Recipes from Filipino Cuisine|autore=Alexis Mitchell|editore=Alpha|anno=2019|pagine="Characteristics"|lingua=en}}</ref>
La contrapposizione è una caratteristica della cucina filippina che normalmente si abbina a qualcosa di dolce con qualcosa di salato, e si traduce in combinazioni sorprendentemente piacevoli.
I piatti che rappresentano questa espressione sono ad esempio: il [[champorado]] (un porridge dolce di riso al cacao), abbinato il [[tuyo]] (pesce salato e seccato al sole); il [[dinuguan]] (uno stufato di sangue di maiale e interiora), abbinato al [[puto]] (dolci di riso al vapore); i frutti acerbi come i manghi verdi (che sono solo leggermente dolci ma molto acidi), vengono mangiati intinti nel sale o nel [[bagoong]]; l'uso del formaggio (che è salato-dolce) in dolcetti (come [[bibingka]] e puto).<ref name=XI/>
 
== Struttura dei pasti ==
Cucinare e mangiare nelle Filippine è sempre stato una questione informale e comunitaria incentrata sulla cucina di famiglia. I filippini tradizionalmente mangiano tre pasti principali al giorno: ''agahan'' o ''almusal'' (colazione), ''tanghalían'' (pranzo) e ''hapunan'' (cena) più uno spuntino pomeridiano chiamato ''meriénda'' (chiamato anche ''minandál'' o ''minindál''). La cena, pur essendo il pasto principale, è più piccola di altri paesi. Di solito, la colazione o il pranzo sono il pasto più grande.<ref>{{cita libro|titolo=Oxford Symposium on Food and Cookery 1991: Public Eating : Proceedings|autore=Harlan Walker|editore=Oxford Symposium|anno=1992|pagine=102|lingua=en}}</ref>